GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] …, Milano 1996, ad indicem; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries… of… Gonzaga…, Seattle-London 1996, ad indicem; Storia della letteraturaitaliana (Salerno), a cura di E. Malato, V, Roma 1997, pp. 225-324 passim; L. Ventura, Il collezionismo… di V ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 422-425; Dict. de spiritualité, ascétique et mystique, coll. 62-64; Diz. critico della letteraturaitaliana, II, pp. 478-480; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 136-139; Lexikon des Mittelalters, V, coll ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] , teatro e arti figurative, a cura di A. Bazzoni, Bologna 1985, pp. 143-150; Id., Il Cinquecento e il Seicento, in Letteraturaitaliana, VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1986; L. Sirch, Il secondo libro di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] 'indicazione del sepolcro: tanto che alla fine del secolo il Tiraboschi anche nella seconda edizione della sua Storia della letteraturaitaliana afferma che, nonostante la diligenza del Sassi e dell'Argelati nel raccogliere le opere del D., "il loro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di lett. e filos., s. 3, XV (1985), p. 920; XVIII (1988), p. 425; L. Nadin, G., G., in Diz. critico della letteraturaitaliana, II, Torino 1986, pp. 346 s.; L. Bartoli, Il famoso disegno di G. di Gherardo da Prato sulla cupola del Brunelleschi, in ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] . 3; Id., Isonetti del Pistoia contro il Cosmico, ibid., IV [1889], 9, p. 3; F. C. Pellegrini, in Giornale storico della letteraturaitaliana, XII [1888], p. 256 n.; L. Frati, Notizie biografiche di G. B. Refrigerio, ibid., pp. 340 s.; G. S. Scipioni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] : L. Diodati, Vita dell'abate F. G., Napoli 1788, informatissima biografia scritta subito dopo la morte; La letteraturaitaliana. Storia e testi. Illuministi italiani, VI, Opere di F. G., Milano-Napoli 1975, a cura di F. Diaz - L. Guerci: l ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] la misura della totale estroversione cui sembra condannata la cultura controriformistica del C. (cfr. F. Flora, Storia della letteraturaitaliana, III, Milano 1969, pp. 336 ss.). Il quale, sarà tuttavia bene non dimenticarlo, ha interpretato il ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] de Thou, di ìncerta collocazione religiosa, o, meglio, dalla "religion politique, à la fiorentine".
Propagandista della letteraturaitaliana in Francia e, insieme, impegnato nella riesumazione anche. di testi minori e non canonici - per cui, ad ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Id., T. B. a quattrocento anni dalla nascita, in Nuova Antologia, marzo 1959, pp. 398-402; Id., T. B. in La letteraturaitaliana. I minori, Milano 1961, pp. 1471-1487; C. Jannaco-M. Capucci, Il Seicento, Milano 1963, passim.
Sul pensiero politico: T ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...