MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] , p. 131; G.G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1754, pp. 38 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Roma 1784, VII, parte II, l. II, p. 107; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Santa Cristina, Dell’Università degli studi in Mondovì. Dissertazione, Mondovì 1804, pp. 20-22, 32, 57; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, III, Dall’anno 1300 al 1600, Milano 1833, p. 561; A. Reale, Discorso sulla vita e sulle opere di ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . Scarselli, pp. 2-6; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 206 s.; G. Tiraboschi, Storia della-letteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 214 nota a; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati d'ogni tempo e d'ogni ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 1637; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 351-357; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VI.I, Firenze 1807, pp. 508-510; F.C. von Savigny, Geschichte des Römischen Rechts im Mittelalter, Heildelberg ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] istoriche della perugina Università degli studi e dei suoi professori, Perugia 1816, p. 70; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, V, Venezia 1823, pp. 390 s.; G. Fierli, Celebriores doctorum theoricae, Bononiae 1825, pp. 47, 102, 130; F ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] XII-XIII), Padova 1977, pp. 141, 156 s., 167-170; C. Bologna, Tradizione e fortuna dei classici italiani, in Letteraturaitaliana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, p. 495; G. Braggion, Un indice cinquecentesco della ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] ; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 133 s., 145 e passim; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, III, Milano 1833, p. 61; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Rucellai, Firenze 1861, tav. 5; E. Benoist ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] literario-topographica Mediolanensis, in Pli. Argelati, Bibl. script. Mediol., I, Mediolani 1745, col. 67; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, Roma 1782, I, p. 272; II, pp. 169 s.; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] 189; F. Buonamici, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus ad Benedictum XIV, Romae 1753, p. 261; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 61-63; Spicilegium Romanum, VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] di G. Fontanini con le annotazioni di A. Zeno, II, Venezia 1753, pp. 247-248; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VIII, Modena 1780, p. 260; A. Cristofani, Della vita e degli scritti del conte B. di C. ..., Assisi 1873; E. Bertana ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...