Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e a Isidoro di Kiev, tra gli umanisti italiani. Gli è stata attribuita una descrizione del Peloponneso fondata Billanovich, a cura di Rino Avesani [et al.], Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984, 2 v.; v. II, pp. 747-764.
Swerdlow 1993: ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] storia della cultura, ed esiste ormai una vasta letteratura sull'argomento.
La tutela dell'ambiente è e politica dell'ambiente, Bologna 1980.
Cutrera, A., Capria, A., The Italian Republic, in Environmental policies in East and West (a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] corrente nello stretto di Messina tra la Sicilia e la Penisola italiana.
Soltanto trent'anni dopo, il piloto mayor y cosmógrafo Alonso cognizioni già note. Ma esisteva anche un tipo di letteratura che si occupava di quelle regioni rimaste fino ad ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] un argine -, è storia che, al pari di quella della letteratura, delle arti visive o musicali, delle scienze e delle tecniche, nella descrizione della penisola data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti, per le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] casi isolati sul versante delle discipline «scientifiche», tacendo di letteratura, storia, filosofia, il cui ruolo politico è ben chiaro a tutti. Nei congressi degli scienziati italiani, come negli studi più tecnici (geologia e mineralogia, chimica ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e cortili della città vecchia. A Napoli, la città italiana di gran lunga più popolosa, nel 1863 si registrano oltre 711-720.
G. Rosa, Il mito della capitale morale: letteratura e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Edizioni di Comunità, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del mondo proprio l'area mediterranea; e la letteratura 'generalistica' sullo spazio mediterraneo si rinnova continuamente, del 2° nelle economie evolute e complesse come quelle francese e italiana, e ancor di più nei pochi paesi in cui il fenomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una spiegazione coerente dei fenomeni attingendo alla letteratura scientifica più aggiornata.
Nei due decenni sostenuta da Stoppani nel 1861 di una «preminenza» degli italiani negli studi geologici non sembra corrispondere in alcun modo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] da un notevole grado di ipoteticità.
In questa vicenda, la cultura italiana giocò un ruolo di primo piano nel corso di un tempo lungo Simon.
Viaggio e Umanesimo
La grande stagione della ‘letteratura di viaggio’, protrattasi dagli inizi del 16° sec. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] X (1985), 2-3, pp. 307-324; Id., "In facie prudentis relucet sapientia": appunti sulla letteratura metoposcopica tra Cinque e Seicento, in Giorn. critico della filosofia italiana, LXV (1986), 3, pp. 310-330; A. Clarke, Metoposcopy: an art to find the ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...