GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] divulgazione della "geografia statistica" tra i lettori italiani con innumerevoli rassegne bibliografiche, prima fra tutte quella nell'Antologia del 1832 (Progressi dellageografia e della sua letteratura, nel triennio 1829-31), redatte per offrire ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] alla pedagogia, dalla sociologia alla letteratura. Tra le opere più importanti, uomo, Torino 1968; N. Carranza, L'incontro Rensi - G. nel quadro della democrazia italiana (1898-1925), in Bollettino della Domus Mazziniana, XIV (1968), 1, pp. 5-99 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] e terremoti, l’affermarsi di una nuova letteratura scientifica specializzata. Mercalli si avvale del rapido pubblicate in forma di diari nel «Bollettino della Società sismologica italiana» con il titolo di Notizie vesuviane. In questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] decade del Cinquecento.
Fonti e Bibl.: M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752, p. 432; F.M. Panfilo di pp. 33-70; U. Tucci, Da Mosto, Alvise, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 369-373; F. Ascarelli - M. Menato, La ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Bono, A. F., Novara 1937; C. Cesari, Gli Italiani nella conoscenza dell'Africa. I nostri precursori coloniali, Roma 1938 nera: l'"irregolare" A. F., in Atti del Convegno Piemonte e letteratura, 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), a cura di G. ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] febbr. 1953. Era membro ordinario della Commissione geodetica italiana, del Comitato italiano per la geodesia e la geofisica angolari effettuate su questo prese il nome, nella letteratura tecnica, di "problema del Cicconetti"; esso venne ripreso ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] naturalistiche e culturali come il WWF, la LIPU (Lega italiana protezione uccelli) e il FAI (Fondo per l’ambiente naturale, anche grazie a vaste campagne di stampa e alla letteratura del momento. Grandi zone del continente americano, infatti, erano ...
Leggi Tutto
ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...] d'Italia,I, 1,Brescia 1753,pp. 495-496; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII,III, Venezia 1806, p. 223 n.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana,I, Modena 1870, coll. 25-26; C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei codici ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...