Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del soggetto. A dispetto di questa differenza, nella letteratura straniera, per es. degli Stati Uniti, non è diritto di morire naturalmente: il Natural death act della California, in Rivista italiana di diritto civile, 1977, i, pp. 84 e segg.; M. ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] ricerca e alla pratica psicoanalitica. Segretario della Società psicoanalitica italiana (1957), ne divenne vice-presidente (1967-69) imitation (1969), considerato da molti un classico della letteratura psicoanalitica, fino a Notes on the mind-problem ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] G. to the present time…, London 1804; A. Lombardi, Storia della letteratura ital. nel sec. XVIII, Modena 1828, II, pp. 65-72; zur Geschichte der exacten Wissenschaften, I, coll. 839 s.; Enc. medica ital., IV, 1, pp. 32-34; Enc. Italiana, XVI, p. 341. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] fine dell'XI sec., si diede vita alla rinascita della letteratura medica grazie all'opera dei traduttori ‒ e dei loro ricerca cinquecentesca, ossia l'anatomia umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non su animali ( ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] tedesca, e su di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso la propria ricchezza e novità. L'esame critico della letteratura vi ha parte notevole, come nella Traumdeutung. A un ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] differenze teoriche anche molto rilevanti tra i diversi autori, in letteratura si è cominciato a parlare di 'teoria della personalità' grandissimo sperimentalista e uno dei padri della psicanalisi italiana, che è stato maestro diretto o indiretto ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] speciali medica e chirurgica', secondo la divisione scolastica italiana, che non sono altro, fondamentalmente, che la renali).
Una critica va tuttavia fatta a una parte della letteratura esistente in questo campo: la sola dimostrazione di globuline e ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] trasmissione di malattie particolarmente gravi.
La prospettiva italiana
di Paola Meli
1.
Problematiche emergenti
Il sopra). È doveroso segnalare al riguardo che in letteratura esistono segnalazioni di possibile trasmissione di patologie alla prole ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] metodi classici di lavorazione di alcuni prodotti tipici della tradizione agroalimentare italiana. Tanto è vero che i media, con la consueta elaborate soprattutto in USA e sono conosciute nella letteratura scientifica di lingua inglese con i nomi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] anni Sessanta la diffusione della psicoanalisi nella cultura italiana, ma anche nell’opinione pubblica (tanto da identificare spesso lo psicologo con lo psicoanalista) fu favorita dalla letteratura e dal cinema che ricorsero ai suoi principi per ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...