BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] un elemento che rimarrà acquisito nella successiva letteratura storiografica: il nuovo costume di vita portato . 48-73. Sulla questione dei "riti cinesi e cfr. Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, sub voce Alessandro VII, pp. 210 e 215(bibl.). ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] , pp. 43-62; L. Dal Pane, A. L. nella politica e nella cultura italiana, Torino 1975; M. Fubini, rec. a Lettere a B. Croce, cit., in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, XCII (1975), pp. 620-625; I. Cervelli, L'esperienza dei Fasci siciliani nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] seminario maggiore Gregoriano di Belluno, e proprio in questi anni cominciò a manifestare una particolare predilezione per la letteratura, sia italiana sia straniera, di cui si trova eco frequente nei testi dei suoi interventi.
Il 7 luglio 1935, con ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] scritti raccolti in Studi di storia (Torino 1959), gli articoli su NiccolòMachiavelli,il politico e lo storico (in Storia della letteraturaitaliana, IV, Milano 1966, pp. 7-86), su Francesco Guicciardini (ibid., pp. 87-148) e su Le idee religiose del ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] . I "Commentaria" ai "Poemata" di Urbano VIII, Roma 1983, ad indicem; A. Battistini-E. Raimondi, Retoriche e poetiche dominanti, in Letteraturaitaliana, a cura di A. Asor Rosa, III, 1, Torino 1984, pp. 98-104, 116-19; G. Wallner, De poematis latinis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sì chiara luce che balenò a’ loro sguardi e che gli scorse a veder cose ad essi fin allora ignote (Storia della letteraturaitaliana, 1° vol., 1772, incipit).
La sua opera è dettata dal desiderio «di accrescere nuova lode all’Italia e di difenderla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] come «il capolavoro della prosa storica del Medioevo Italiano» (L. Minervini, La storiografia, in Manuale di storia della letteraturaitaliana, a cura di F. Brioschi, C. Di Girolamo, 1° vol, 1993, p. 780).
Proprio questo frequente uscire dalla ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Fifth Lateran Council (1512-1517): Studies on Its Membership, Diplomacy and Proposals for Reform, ivi 1993, s.v.
Letteraturaitaliana. Le opere, II, Torino 1993, s.v.
Michelangelo, la Cappella Sistina: documentazione e interpretazioni, III, a cura di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...]
Bibl.: K. Hillebrand, D. C. Etude historique et littéraire sur l'époque de Dante, Paris 1862; F. De Sanctis, Storia della letteraturaitaliana [1870-1872], I, Bari 1925, pp. 115-126; P. Scheffer-Boichorst, Die Chronik des D. C. eine Fälschung, in P ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 1-53.
R. Bonghi, Lettere critiche. Perché la letteraturaitaliana non sia popolare in Italia, a cura di E. Villa, Marzorati, Milano 1971.
E. Bosna, Scuola e società nel Mezzogiorno, G ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...