Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] - di ordinare le varie definizioni ricorrenti nella letteratura cercandone gli elementi di più profonda identità o p. 1707.
Stoppino, M., Potere, intenzione e interesse, in "Rivista italiana di scienza politica", 1973, III, pp. 461-490.
Taranto, D., ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] schematico; per un'analisi più dettagliata occorre rinviare alla letteratura, ormai amplissima, sull'argomento).
Il modello che con alternativi di controllo amministrativo: più vicino all'esperienza italiana, il primo; molto distante da questa, il ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] romanzi ottocenteschi o alla seduzione del piede nella letteratura cinese).
L'erotismo deve essere però distinto Roma-Bari, Laterza, 1987).
R. Priori, Erotomania, in Enciclopedia medica italiana, diretta da L. Vella, 6° vol., Firenze, USES, 19782.
G ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] l'Empire romain au XVIe siècle, Paris 1950.
O. Pächt, Early Italian nature studies and the early calendar landscape, JWCI 13, 1950, pp. , oltre che per il tramite di una congrua letteratura scientifica specifica, che è possibile ricostruire un quadro ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Mahabharata, poema epico fra i più importanti della letteratura indiana. Anche nell'area occidentale la struttura delle dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 665-70.
id., Cielo, in Enciclopedia dell ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] scala, come fattore di variazione della produttività, la letteratura è assai vasta e comprende numerose analisi di misurazione del lavoro e del capitale nell'industria manifatturiera italiana.
La produttività del lavoro mostra un cospicuo ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] nell'ambito della filosofia politica e della letteratura costituzionalistica, sino a fare di 'cittadinanza' cittadinanza: libertà dell'uomo e libertà del cittadino nella Costituzione italiana, Padova: CEDAM, 1997.
Dahrendorf, R., Citizenship and ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] educative alimentarono anche un’ampia produzione di letteratura in volgare: scritture morali, opere agiografiche, sia ridotta l’influenza della Chiesa sul divenire della lingua italiana, non vanno sottovalutate azioni rilevanti come l’espansione dell ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , 1673; Dello stile legale, 1674; Difesa della lingua italiana, 1675) si ispiravano al criterio pre-illuministico di creare altro di rielaborazioni colte del linguaggio contadinesco, come nella letteratura rusticale toscana (con la Tancia e la Fiera ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] la presenza almeno sotterranea di una componente enigmatica nella letteratura. In quanto alla forma compiuta ed esplicita dell Spagna alla Russia) versioni equivalenti in diversi dialetti italiani e in diverse lingue europee del seguente indovinello: ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...