Martino di Braga, santo
Giovanni Reggio
Nato nella Pannonia al principio del sec. VI, dopo aver visitato la Terrasanta, si diresse in Europa, e nella Galizia svolse la sua attività religiosa.
Fondò [...] 1911, 109-113; M. Schanz, Geschichte des römische Litteratur, IV 2, ibid. 1920, 623-627; U. Moricca, Storia della letteraturalatina cristiana, III 2, Torino 1934, 1488-1508; P. Toynbee, D. e Seneca ‛ morale ', in Ricerche e note dantesche, trad ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] classica che si fa europea; e su questa linea si disponevano medievisti, filologi romanzi, studiosi di letteraturalatina medievale e di letteratura umanistica.
Negli anni 1960 J. Le Goff con le Annales (➔), avviò con gran clamore la nouvelle ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] e poi monastiche, dei codici antichi. Si manifestò, in pratica, l’esigenza di non contentarsi di quella parte della letteraturalatina che era giunta sino allora per tradizione scolastica e culturale ininterrotta, ma di recuperare anche la parte di ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883); educato in seminario, insegnò latino a Prato, dove collaborò anche a una raccolta di classici latini. Di idee liberali, prese parte ai moti [...] storia a Lugano, accettò poi (1859) la direzione della Biblioteca Magliabechiana a Firenze, e poco dopo passò a insegnare letteraturalatina in quell'Istituto di studî superiori. La sua opera maggiore è la Storia d'Italia dall'origine di Roma all ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Strigno 1906 - Padova 1983), prof. (dal 1939) di letteraturalatina medievale all'univ. Cattolica del S. Cuore di Milano, della quale è stato anche rettore; socio nazionale dei Lincei [...] , Guglielmo di Moerbeke). Ha pubblicato inoltre edizioni di testi inediti (Liber philosophorum moralium antiquorum (1932), una raccolta di Scritti di filologia latina medievale (2 voll., 1976) a integrazione dei precedenti Studi e note di filologia ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Napoli 1870 - Roma 1952). Fu prof. di letteraturalatina nelle univ. di Messina, Palermo, Padova, Pisa e Roma. Accademico d'Italia e socio nazionale dei Lincei (1938-46). Collaborò alla [...] storiche (1930 segg.). Fra le sue opere: Sul valore storico del poema lucaneo (1903); Storia della letteraturalatina (1929); edizione critica della trad. latina della Guerra giudaica di Giuseppe Flavio, tramandata sotto il nome di Egesippo (1932). ...
Leggi Tutto
Fisiologo e cultore di lingue (Padova 1811 - Pisa 1868); medico nelle Venezie, fu poi (1861) chiamato all'univ. di Napoli come prof. di letteraturalatina; nel 1862 passò a Pisa come prof. di grammatica [...] e lingue comparate. Solo parzialmente editi sono i suoi Monumenti storici rivelati dall'analisi del linguaggio (1850-59), nei quali si propose di dare una storia naturale del fenomeno linguistico ...
Leggi Tutto
Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre.
Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse [...] , Teodulo), dalla quale passò senza soluzione di continuità nella letteraturalatina medievale. Dante, Petrarca, Boccaccio si servono anche di questa forma. Le prime letterature volgari idealizzano la vita campestre in forme letterarie diverse dall ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] 62) e nei Nouveaux lundis (13 voll., 1863-72). Nel 1855 fu nominato prof. di letteraturalatina al Collège de France; fu poi (1857-61) prof. di letteratura francese all'École normale supérieure; dal 1865 senatore dell'Impero, si batté con energia per ...
Leggi Tutto
Leonardi, Claudio. – Medievista italiano (Sacco di Rovereto, Trento, 1926 - Firenze 2010). Dal 1960 al 1969 è stato scriptor per i codici latini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana; dal 1968 professore [...] e religiosa, secondo nuove rigorose prospettive storiografiche, ha pubblicato fondamentali studi su tutto l’arco della letteraturalatina medioevale. Tra le numerose opere si ricordano: I codici di Marziano Capella (1960); Anastasio Bibliotecario e ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...