PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] ' di M. Viganò, Un ricordo di P., in StoriaVerità, III (1994), 13, p. 39 e M. Coccia, Un’antologia della letteraturalatina curata da un gerarca fascista, in Quaderni di storia, XXV (2009), pp. 199-211.
Sul suo operato alle dipendenze del ministero ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] di Pisa (Bologna 1890), frutto delle ricerche nell'Archivio comunale di Pontedera, e il Manuale di letteraturalatina, I, Letteratura arcaica (Livorno 1896) che lo stesso K. avrebbe più tardi giudicato poco riuscito e comunque diseguale perché ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] I-II e V di Lucrezio (Torino, rispettivamente 1921 e 1929).
Nel 1889 vinse il concorso da professore di letteraturalatina presso l’Università di Messina, dove insegnò anche storia comparata delle lingue classiche e neolatine e tedesco, ricoprendo le ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] , Acusilao ed Ellanico. Storici come Erodoto e Timeo narrano variamente le avventurose vicende della spedizione. La letteraturalatina attinge alla tradizione alessandrina, e sfrutta il tema, sia drammaticamente (Argonautes di Accio e Lemniae di ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] greca; nel 1937 si trasferì a Cagliari e dall’anno successivo fu incaricata anche per archeologia e letteraturalatina. Negli anni della guerra operò tra Cagliari e Oristano in condizioni molto disagiate, ma con notevole passione e dedizione ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] modo particolare allo studio dell'esegesi greca ed ebraica del Nuovo Testamento, mentre prendeva lezioni di ebraico e di letteraturalatina all'Istituto di studi superiori, e iniziava a studiare il tedesco privatamente.
Nel corso del 1878, al secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio: una scuola filosofica in forma di poesia
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il De rerum natura Lucrezio [...] introduce nella letteraturalatina il primo esempio di poesia didascalica, volta a trasmettere la sua il primo esperimento a noi noto di poesia didascalica in lingua latina.
Le origini del genere didascalico si possono far risalire almeno al ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] della “Rivista di filologia e d’istruzione classica”, ibid., pp. 422 s.; G.F. Gianotti, Per una storia delle storie della letteraturalatina. II Parte, in Aufidus, VII (1989), pp. 75-103; Id., Gli studi classici, in Storia della facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] corsi di lingua tedesca (1922). Conseguita nel 1924 la libera docenza in letteraturalatina, in questa Università fu docente di paleografia greca e latina, quindi di letteraturalatina (1925-26). Passò successivamente alla cattedra di lingua e ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] volta la malattia durò diciotto mesi, la seconda poco meno di un anno. Studiò latino, greco, spagnolo, francese e anche filosofia, eloquenza, letteraturalatina, greca e italiana. Iniziò gli studi di medicina a Mantova avendo come maestro Francesco ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...