NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] edizione – in volume – del 1926.
Nella grandiosa opera Novati si proponeva di porgere in forma sintetica le vicende della storia della letteraturalatina nei sei secoli che vanno dall’età longobarda sino al secolo XIII, antecedente necessario della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mos maiorum e le origini troiane di Roma
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal II secolo a.C. Roma entra [...] e da un equilibrio nell’analisi dei più disparati aspetti del vivere.
Per la prima volta nella letteraturalatina affiorano nelle satire di Lucilio dei modelli di comportamento che recalcitrano allo schema tradizionale del mos maiorum aristocratico ...
Leggi Tutto
RASINI, Baldassarre
Simona Iaria
RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo.
Rasini appartenne quasi certamente [...] e Nonio Marcello (Vat. Pal. 492, cc. 69r-70r), ma i suoi scritti evidenziano una più ampia conoscenza della letteraturalatina, nonché di qualche autore greco fruito in traduzione.
Rasini occupò un posto privilegiato nei rapporti tra l’ambiente ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] . Qui ebbe modo di frequentare, oltre ai corsi della facoltà giuridica, le lezioni di estetica del Tari e di letteraturalatina di monsignor Mirabelli. Da quest'ultimo cercò di ottenere, per altro senza successo, un appoggio per entrare nello studio ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] ", ove fu direttore. Accompagnò l'attività didattica ad un intenso impegno di studio nel campo della letteratura italiana e soprattutto della letteraturalatina medievale, disciplina che fu al centro delle sue indagini e lo vide tra i primi cultori ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...]
Maria Ambrosetti
e infine alla facoltà di magistero dell’Università di Roma, dove resse la cattedra di lingua e letteraturalatina per quindici anni
Negli anni della docenza nelle scuole il M. si dedicò all’approfondimento degli studi di filologia ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] a magistero, straordinario nel 1957 e ordinario nel 1960, confermandosi inoltre nel 1961 incaricato e poi ordinario di letteraturalatina medievale in ambo le facoltà.
Simbolo e concentrato dei suoi interessi fu la pionieristica e longeva rivista ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] tradizione dei filologi romani dei sec. V e VI, il cui merito è di aver sottoposto a revisione molti testi della letteraturalatina e di averci dato in tal modo, con la collazione su almeno due esemplari e talvolta con le loro congetture, edizioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] ‘crociata’ che si era abbattuta su di lui.
La lingua di Rossi affonda le sue radici nella letteraturalatina classica acquisita senza sostanziali e personali modifiche o innovazioni stilistiche e riproposta, a differenza dei brillanti esiti raggiunti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] la presenza di tendenze politiche e patriottiche nel teatro greco.
La sua attenzione di studioso andò anche alla letteraturalatina, con l'edizione commentata del Phormio di Terenzio, che apparve nella prestigiosa collana di classici diretta da D ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...