SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] alla morte di questi, Spada ne scrisse anche una dettagliata biografia, rimasta inedita sino al 1959.
Cultore di letteraturalatina, svolse e pronunciò una dissertazione di 25 pagine su Che cosa si voglia intendere per Lido etrusco nella seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] è invece un’opera di più ampio respiro, che fa di Svetonio il modello di scrittura biografica per eccellenza nella letteraturalatina: si tratta di una raccolta di 12 vite di imperatori, a partire da Giulio Cesare, considerato il capostipite del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] "romanità" è assai probabile gli suggerisse, vacando per la chiamata a Roma del Funaioli la cattedra bolognese di letteraturalatina, il proposito di trasferirvisi, a partire dall'anno accademico 1940-41, cioè dopo il ritorno dalla breve campagna ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] ambienti: l'antologia del grammatico tardolatino Prisciano era divenuta dal sec. XIV una delle fonti della nuova letteraturalatina coltivata da quanti facevano capo alla Cancelleria ducale; non a caso delle numerosissime edizioni di quest'opera ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] ., Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa 1980, pp. 379 s.; G.F. Gianotti, Per una storia delle storie della letteraturalatina, in Aufidus, V (1988), pp. 65-72; ibid., XIV (1991), pp. 72-74; S. Timpanaro, Nuovi studi sul nostro Ottocento ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] 1760, professò il quarto voto) e Salerno. Nel 1766 passò nel collegio napoletano della Compagnia come professore di poetica, letteraturalatina e greca, e di lingua ebraica, discipline nelle quali eccelleva al punto da essere nominato di lì a poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agostino di Ippona è la figura [...] più importante ed influente della letteraturalatina cristiana. Autore di una straordinaria mole di scritti teologici, filosofici ed esegetici, segna per la cultura occidentale una tappa fondamentale del dialogo tra mondo classico e cristiano. Il suo ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] Como. Nel novembre 1821 si trasferì a Milano, dove restò fino al 1824, avendo vinto il concorso per la cattedra provvisoria di filologia greca e letteraturalatina presso il liceo di Porta Nuova.
Alla fine del 1824 ottenne l’incarico di istitutore di ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] (voluto da Luigi Russo e Pasquali), dal 1948 al 1955 anche di lingua e letteraturalatina all’Università di Pisa. Libero docente in letteratura umanistica dal 1952, fu vincitore nel 1954 del primo concorso di filologia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] del Quattrocento: ad Ancona Ciriaco de’ Pizzicolli si rivolse a lui, tra il 1421 e il 1423, per ricevere i primi rudimenti di letteraturalatina. Fu a Perugia tra il 1422 e il 1423, a Iesi nel 1425, nel 1428 ancora a Perugia, forse a Firenze nel 1429 ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...