PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] le epoche, la cui ricchezza fornì uno spunto per la letteratura odeporica napoletana tardoseicentesca (Sarnelli, 1688, pp. 487 s.; recentemente rinvenuti, mentre l’impianto a croce latina e la composizione architettonica dell’interno si devono ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] archivio tedesche si trova registrato il cognome «Petrini» adottato nella letteratura critica, anche se l’artista firmò i documenti di sua risale agli anni 1670-71. Su pianta a croce latina, l’edificio è dotato di cappelle laterali, abside poligonale ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] e, dopo essersi inizialmente dedicato allo studio della letteratura, spinto dall'amore per la pittura, entrò nella cimentò con successo anche nell'incisione, firmando le stampe con la forma latina del suo cognome "Lutius": Maria appare a s. Nicola, di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] nella pittura a olio si ispirò alla mitologia e alla letteratura, ma per lo più si dedicò alla pittura religiosa. è dato dal Cugnoni (1884); ad esso si aggiunga: Epigramma greco e latino..., in Effemeridi letterarie, (Roma), 1821, n. 17; Lettera di A ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] seppure alquanto imprecisa, che si trattasse di una redazione latina della lettera, assai più completa della versione datane dal parve, "sebbene civilmente educato..., uomo di gran letteratura". Nella sua relazione manca infatti ogni notazione colta, ...
Leggi Tutto
BALSIMELLI, Romolo
Arnaldo Venditti
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano nel 1479; sappiamo soltanto che operò come architetto e scultore in Napoli nel primo ventennio del sec. XVI.
Il [...] dorature e affreschi barocchi, la chiesa, a croce latina con cinque cappelle per lato, transetto e coro con , Napoli 1937, pp. 227, 228, 236, 245, 270; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il Quattrocento ed il Seicento, Napoli 1958, p. 80; ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...