PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] archivio tedesche si trova registrato il cognome «Petrini» adottato nella letteratura critica, anche se l’artista firmò i documenti di sua risale agli anni 1670-71. Su pianta a croce latina, l’edificio è dotato di cappelle laterali, abside poligonale ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] 1969, p. 109; B.M. Foti, Un documento latino riguardante il Ss. Salvatore di Messina conservato nel cod. Mess etico-politico della poesia italobizantina della Magna Grecia, in Rass. della letteratura italiana, s. 8, XCIII (1989), 3, pp. 59-77 ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] tesi su La favola latina prima di Fedro (Imola 1906) presso la cattedra di grammatica greco-latina di G. Albini, ad vocem; E.M. Fusco, Scrittori e idee. Diz. critico della letteratura italiana, Torino 1956, ad vocem; G. Vaccaro, Panorama biogr. degli ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] a Murano, alcuni letterati attorno al poeta latino Caio Licinio e al patrizio veneto Niccolò Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, p. 444; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1854, p. 81; P. Morari, Storia di Chioggia, Chioggia ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Cirillo Basileo, monaco greco, lo iniziò allo studio della lingua e letteratura greca; mentre Cosimo Svetonio fece lo stesso per l'ebraico. A Pisanum, inizia con la scoperta di una iscrizione latina su di un marmo tombale riferentesi, secondo il C ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] di lode non ordinaria l'ardire di voler in verso latino dir cose molto difficili a esprimersi anche in prosa italiana del sig. G. Ferretti, s. n. t.; Libreria e tipografia. Letteratura it. ed estera, antica e moderna..., Roma s. a.; Sanctissimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] dei Lincei, s.5, XIV (1905), pp. 191-212; F. Ermini, Poeti epici latini del sec. X, Roma 1920, pp. 201-204; G. Ongaro, Coltura e scuola Kräfte, Tübingen 1982, pp. 146 s.; F. Bertini, La letteratura epica, in Il secolo di ferro: mito e realtà del sec. ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] la necessità di unire allo studio della lingua latina l'apprendimento della migliore tradizione toscana. Seguirono la , II,1,Brescia 1758, pp. 209 ss.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec. XVIII, Modena 1830, pp. 96 ss.; E. De ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] vita dello J. che scrisse anche in Vela latina, Cronaca bizantina, L'Unione, Crociere barbare, Flora, Prefazione a E. Jenco, Marsilvana, cit., pp. 9-33; Id., E. J., in Letterature moderne, X (1960), 6, pp. 773-785; F. Palmerio, Ricordo di E. J., in ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] Spagna (comparsa nel 1620 in tedesco e vent'anni dopo in veste latina) e sugli Antiveneti (pubblicatisoltanto nel 1934 sulla scorta di un codice di epigrafia, di medicina, di storia e di letteratura.
Tra le altre opere del C. ricordiamo: Flores ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...