FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] il servizio militare fu, sempre con il Marchesi, assistente volontario (1931-32); ottenne nel 1934 la libera docenza in letteraturalatina del Medioevo e dallo stesso anno al 1951, sempre a Padova, ebbe l'incarico della disciplina. Ma intanto aveva ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 1901 al 1909 ed ebbe anche l’incarico dell’insegnamento di grammatica greca. Passò poi come professore ordinario di letteraturalatina all’Università di Pavia, dove aveva già tenuto corsi della materia come insegnante privato (1900-03) e come libero ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] di Napoli. Nel 1945 passò all'Università di Bari, dove ricoprì gli insegnamenti di letteratura greca, di grammatica greca e latina e successivamente di lingua e letteraturalatina e di papirologia. Nel 1946 vinse il concorso come ordinario di ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] tradizione dei filologi romani dei sec. V e VI, il cui merito è di aver sottoposto a revisione molti testi della letteraturalatina e di averci dato in tal modo, con la collazione su almeno due esemplari e talvolta con le loro congetture, edizioni ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] ., Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa 1980, pp. 379 s.; G.F. Gianotti, Per una storia delle storie della letteraturalatina, in Aufidus, V (1988), pp. 65-72; ibid., XIV (1991), pp. 72-74; S. Timpanaro, Nuovi studi sul nostro Ottocento ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] (voluto da Luigi Russo e Pasquali), dal 1948 al 1955 anche di lingua e letteraturalatina all’Università di Pisa. Libero docente in letteratura umanistica dal 1952, fu vincitore nel 1954 del primo concorso di filologia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] (Paris, Bibliothèque nationale, Cod. lat. 16671 olim Sorbonne 1569), a lungo ignorato dagli storici di letteraturalatina medievale. Il trattato fu probabilmente scritto al termine della carriera di insegnante di Parisio, su sollecitazione forse ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] e greche, nel liceo di Messina e poi, dal 1895, al liceo "Doria" di Genova.
Libero docente di letteraturalatina, nel 1907, presso l'università di Torino e quindi di Genova, insegnò in questa università, per circa otto anni, dal 1913, anche esegesi ...
Leggi Tutto
DEUTERIO
Paola Scarcia Piacentini
Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] , VIe- VIIIe siècles, Paris 1962, pp. 62 n. 44, 63 s., 68, 77, 90 n. 244; L. Alfonsi, La letteraturalatina medievale, Firenze-Milano 1972, p. 47; L. Navarra, Le componenti letterarie e concettuali delle "Dictiones" di Ennodio, in Augustinianum, XII ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] al di qua della critica letteraria, dei rinnovamento che l'idealismo crociano in ispecie immise negli studi italiani di letteraturalatina, massime negli anni tra le due guerre mondiali.
Il B. si spense tra gli sfollati di Masone (prov. Genova ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...