• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [3128]
Arti visive [272]
Biografie [1080]
Letteratura [679]
Storia [347]
Religioni [348]
Lingua [235]
Diritto [149]
Temi generali [126]
Archeologia [109]
Diritto civile [102]

BERAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERAT A. Tschilingirov (lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati) Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] historiae Byzantinae, Forma Imperii Byzantini, 1), Bruxelles 1939, p. 94. Letteratura critica. - F.C.H. Pouqueville, Voyage en Morée, à λατινιϰαὶ ϰαὶ σεϱβιϰαὶ τῆϚ ἐπαϱχίαϚ Βελεγϱάδων [Epigrafia greca, latina e serba dell'eparchia di B.], ῾Ο ᾽ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCCUPAZIONE OTTOMANA – PENISOLA BALCANICA – CARLO D'ANGIÒ – VIA EGNATIA – SANGIACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAT (1)
Mostra Tutti

Tiziano Vecellio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tiziano Vecellio Caterina Volpi Il maestro del colore Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] e classico, il pittore esegue il Bacco e Arianna, gli Andri e l’Offerta a Venere, grandi dipinti ispirati alla letteratura greca e latina in cui torna in primo piano il legame tra amore, musica ed ebbrezza, fertilità e natura, impegno ed evasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ANTONELLO DA MESSINA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI BELLINI – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiziano Vecellio (3)
Mostra Tutti

GIOACCHINO da Fiore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOACCHINO da Fiore M. Reeves Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] non c'è una terza Chiesa, ma la Chiesa latina trasformata in Ecclesia spiritualis.Nella teologia di G. , M. Reeves, B. Hirsch Reich, 2 voll., Torino 19532 (1940). Letteratura critica. - M. Reeves, The Influence of Prophecy in the Later Middle Ages ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ORDINE CISTERCENSE – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA LATINA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

Acerenza

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acerenza C. Bozzoni (lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia) Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] . tra le suffraganee della nuova provincia ecclesiastica latina di Salerno, ma la rivendicazione rimase senza W. Holtzmann, in Kehr, Italia Pontificia, IX, 1962. Letteratura critica: La Chiesa metropolitana Acheruntina pel suo Seminario Diocesano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I D'ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – ROMUALDO SALERNITANO – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acerenza (2)
Mostra Tutti

LIBRI CAROLINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIBRI CAROLINI P. Réfice Con il nome di L. Carolini, o di Capitulare de imaginibus, è tradizionalmente nota un'opera in quattro libri, scritta presso la corte di Carlo Magno (v.) per confutare le disposizioni [...] di H. Bastgen, in MGH. Conc., II, suppl., 1924. Letteratura critica. - A. Freeman, Further Studies in the ''Libri Carolini''. 7207. II. Patristic Exegesis, Mozarabic Antiphons, and the Vetus Latina, Speculum 40, 1965, pp. 203-289; id., Further ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CONCILIO DI NICEA – NUOVO TESTAMENTO – ARTE CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI CAROLINI (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Rivelazione che ognuno ne offrì, è tuttavia ricca la letteratura interpretativa che ne approfondisce la possibile simbologia. La recente Verolano, l’umanista che era stato maestro di retorica latina del papa, al secolo Alessandro Farnese. Il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] idea, avanzata da Escarpit, di un possibile compito della s. della letteratura, quello di trovare i modi per ristabilire un circuito a doppia del Terzo mondo e in particolare nell’America latina. La protesta studentesca ha favorito lo sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Sansone

Enciclopedia on line

(ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson). - Uno dei giudici d'Israele, vissuto nel sec. 11° a. C., eroe nazionale della lotta contro i Filistei. Le sue vicende sono narrate in quattro capitoli (13-16) [...] critica. Il personaggio nella letteratura La figura di Sansone è stata ripresa più volte dalla letteratura moderna, dal poema drammatico gli affreschi (sec. 4° d.C.) nelle catacombe della via Latina a Roma e i mosaici (sec. 5° d.C.) della basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: C. SAINT-SAËNS – TRIBÙ DI DAN – VIA LATINA – FILISTEI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansone (1)
Mostra Tutti

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dallo statunitense D. Fitts nella sua Antology of contemporary Latin-American poetry (1942). Alcuni anni dopo, nell'8 la logica culturale del tardo capitalismo, Milano 1989); Postmoderno e letteratura, a cura di P. Carravetta e P. Spedicato, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , invero, spesso accade nella pubblicistica e persino in letteratura - solo dal punto di vista della quantità di l'ex Unione Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95%), un aumento del 140% per il subcontinente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali