LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] luce per i tipi di Remondini già nel 1761. Una prefazione latina del curatore è inserita nell'edizione remondiniana in folio degli Opera , Venezia 1824, s.v.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana del secolo XVIII, III, Venezia 1832, p. 252 ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] rilievo egli risulta avere scritto: anche un'epistola latina De libertate (un tema questo a lui caro 38, 51, 85, 97, 108, 146, 150, 181, 200; E. Caccia, Cultura e letteratura nei secoli XV e XVI, ibid., pp. 497, 501; V. Cremona, L'umanesimo bresciano, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] D. 317, n. 2453-2456; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Il,Milano 1833, p. 603; A. Narbone, Bibliografia secolo XV, Napoli 1853, pp. 84 S.; J. A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis. V, Fiorentiae i 858, p. 279; J. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e Anna Kuliscioff.
Il G. si dedicava con interesse anche alla letteratura e un suo racconto vinse nel '19 il premio per la rappresentati da compagnie di livello in Italia e in America Latina, messi in onda alla radio e spesso pubblicati, nonché ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] ed arti (classe di poesia e musica, sezione di filosofia, letteratura e belle arti). Fu autore, con altri, dei progetti di Cantici militari di Tirteo con note critiche, testo greco e versione latina, e diede alle stampe l'ode La Speranza, dedicata a ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Lagrime a Trevi, dall'impianto a croce latina costituito dall'accostamento di cellule voltate a crociera la Corona de Aragón, …1952, Zaragoza 1956, pp. 311-314; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il '400 ed il '600, Napoli 1958, pp. 30 ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] che ivi egli continuò lo studio della lingua greca e della latina, che s'occupò d'antiquaria, che affrontò con diligenza gli e, a cura di M. Scotti, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXIX(1962), pp. 392-423; rime diverse scritte ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] procurata, gli fece ottenere anche la cattedra di eloquenza latina e greca nelle Scuole palatine, prima, nel 1664, Rime varie di C.M. M., in Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, XXVI (1998), 36, pp. 45-74; G. Mazzocchi, I ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] presso l'editore napoletano Muzio, un'operetta latina su questioni ecclesiastiche, e di quel Placido Troyli R. Pittella, Montalbano Jonico 2000 (sulle fonti archivistiche). Sulla letteratura critica sul L. si veda la rassegna bibliografica in F. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] G. - anche se non può vantare che qualche verso in latino, come l'elegia, del 1527, in obitu di Bartolomeo Contarini GymnasiiPatavini, II, Venetiis 1726, ad ind.; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1854, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...