PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] 1943, p. 34).
Trattati di medicina attribuiti a Pelacani dalla letteratura secondaria: Commentarius super De morbo et accidenti (Vat. lat. 4450 1968, pp. 148-176; Ch. Lohr, Medieval Latin Aristotle Commentaries, in Traditio, XXVI (1970), pp. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] XV, Pavia 1807, p. XXIV; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1835, pp.235 s.; F. Brocchi, Toscana, Firenze 1852, p. 69; L. A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae Latinitatis, V, Florentiae 1858, p. III; ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] agli studi, affidandosi alla guida del comasco P. Fioretti, buon conoscitore delle letterature classiche. Dopo due anni padroneggiava il latino tanto da poter scrivere versi e prose. Contemporaneamente, mostrando grande applicazione, studiava ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] due opere furono riedite l'anno dopo in traduzione latina. Con questa pubblicazione, che ancor più delle altre di Mondovì, Mondovì 1804, pp. 12 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII,3, Venezia 1824, p. 776; G. G.Bonino, Biografia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] pontifici, Roma 1784, I, pp. 69-71; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1788, pp. 224 s.; V, ibid. 1789, pp A catalogue of incipits of Medieval scientific writings in Latin, London 1963, ad indicem; A. Tabarroni, Notizie ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] …, I, Venetiis 1726, pp. 291 s.; Io. A. Fabricii Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, I, Hamburgi 1734, p. 488; [A. I, Bergamo 1788, pp. 148-155; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Venezia 1795, pp. 415 s.; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] de chirurgie, III [1767], pp. 351 ss.; rist. in trad. latina in De externis aneurysmatibus, pp. 122-134 con 5 tavv.), che descrive traduzioni, entrando a far parte della letteratura chirurgica internazionale soprattutto attraverso la silloge di ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] Alessandro Farnese, l'opuscolo presenta la traduzione latina del testo ippocratico corredata di un breve commento …, Vicenza 1772, III, pp. 198-206; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, III, pp. 562 s.; S. De Renzi, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] e ne derivò una multiforme attività che si esplicò nella letteratura, nell'insegnamento della medicina e della filosofia, nella portato in Italia nel i Si 6, insieme ad una grezza versione latina fattane da un ebreo di Candia, Mosé Rovas. Il C. ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...