Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] nel 1543, vescovo, nella nuova sede episcopale messicana di Chiapas, Bartolomeo de Las Casas. Ma di Venezia, 1500-1620, Roma 1982, s.v.
A. Mercati, Saggi di storia e letteratura, II, ivi 1982, s.v.
Ancona e le Marche nel Cinquecento, Ancona 1982, pp ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] stesso fine si contano a dozzine. Alcuni esempi: la Telesecundaria messicana, che offre settimo, ottavo e nono corso, con un supervisore il cinema inventò effetti fuori della portata della letteratura. L'impiego didattico della televisione soppiantò l ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] morte.
Tra tutti gli scrittori contemporanei che hanno reagito alla letteratura del ‛personaggio' e dell'‛eroe', da Joyce a Kafka, nei grandi scioperi sostenuti dagli operai agricoli di origine messicana (v. Jotterand, 1970; v. Dort, 1971). ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] raddoppiato il rendimento medio nel loro paese, questi grani ‛messicani' attecchiscono almeno altrettanto bene, a partire dal 1960, nelle manuali tecnici, ai racconti popolari: tutta una letteratura per evitare un rapido analfabetismo di ritorno. ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] 6 (più raro, presente nella cabbala e nella cultura messicana, ottenuto aggiungendo alle direzioni precedenti il nadir); per 7 In James Joyce prevarrà l'influsso di Jung. Nella letteratura angloamericana, la cui tradizione simbologica è fra le più ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] la marijuana, un miscuglio di foglie e infiorescenze, di origine messicana. Il principio attivo della Cannabis è il delta-1-trans- utile alla percezione estetica".
La suggestiva cornice che la letteratura ha creato intorno a questa droga è stata una ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] aree.
Una ipotesi che incontra sempre più largo consenso nella letteratura è che occorra lasciarsi del tutto alle spalle lo schema tra Eu e Messico; ma ogni proposta canadese o messicana di approfondirlo in altri ambiti (ad esempio la delicatissima ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] coadiuvato anche dal ricordo di tanta letteratura iconografica precedente, cinematografica e non, edera (dal romanzo di Grazia Deledda, del 1950, con l'attrice messicana Columba Dominguez), Tre storie proibite (1952, con Lia Amanda, Antonella Lualdi ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] redazione di una storia della recente rivoluzione messicana. Ricevuta dalla sorella la notizia di una per brevità alle voci più recenti, inclusive dei titoli pregressi: Piemonte e letteratura 1789-1870. Atti del Convegno … 1981, a cura di G. Ioli ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] (Il grande incanto, 1948 e 1977; Luna messicana, 1949; con lo pseudonimo John Colemoore), affinando A. Via, G. S. Un archetipo del romanzo poliziesco, Roma 2012; F. Boni, L’arte poliziesca di S. nell’epoca della letteratura di massa, Roma 2016. ...
Leggi Tutto