• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Letteratura [12]
Storia [8]
Geografia [7]
Temi generali [9]
Biografie [9]
Arti visive [5]
Cinema [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Economia [5]

Pynchon, Thomas Ruggles jr

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pynchon, Thomas Ruggles jr Pynchon, Thomas Ruggles jr. ‒ (n. Glen Cove, N.Y., 1937) tra i maggiori artefici del romanzo postmoderno, punto di riferimento stilistico di molti autori contemporanei, più [...] volte candidato al premio Nobel per la letteratura. Inizia a pubblicare racconti dopo l'abbandono degli studi in fisica, alla fine che attraversa luoghi e tempi diversi (dalla rivoluzione messicana alla Hollywood del muto, da Parigi alla Chicago ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GUERRA FREDDA – INFIORESCENZE – CAPITALISMO – POSTMODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pynchon, Thomas Ruggles jr (3)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] politica mondiale. Un ruolo significativo ebbe anche la R. messicana (1910-20). Un altro evento di enorme portata storica industrial revolution (1884); più tardi si affermò nella letteratura anglosassone il termine take-off («decollo»), proposto da W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Paz, Octavio

Enciclopedia on line

Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] (1933), fu tra i fondatori, assieme ad altri intellettuali messicani, della rivista Taller (1938-41). Soggiornò a lungo all' 1969; trad. it. 1973) e su vari aspetti della letteratura (Traducción: literatura y literalidad, 1971; Sor Juana Inés de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – OCTAVIO PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paz, Octavio (1)
Mostra Tutti

ispano-americana, letteratura

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] al romanzo che si deve il successo mondiale della letteratura ispano-americana. A partire dagli anni 1930, il romanzo . Negli anni 1930 si sviluppa il romanzo della rivoluzione messicana, di cui è iniziatore e massimo rappresentante M. Azuela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – TRES TRISTES TIGRES – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA FRANCESE

SIERRA, Justo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA, Justo Emilio de Matteis Nome di due letterati, giornalisti e storiografi messicani, padre e figlio; il padre nacque a Tixcacatluyú (Messico) il 24 settembre 1814 e morì il 15 gennaio 1861; il [...] deputato al parlamento e presidente dell'Accademia di scienze e letteratura di Mérida; il secondo quale deputato e ministro del suo e El Fenix. S. figlio fondò l'università nazionale messicana e fu ministro della pubblica istruzione dal 1905 al 1911 ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] generale dell'Italia antica, andranno messi in gioco anche quegli autori di una letteratura antiquaria che fiorisce in Grecia a cominciare dal IV sec. a.C. opera precorritrice degli studi di etnologia messicana. L'archeologia dei gruppi Nahua sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] generalmente peduncolate (conosciute come dart points nella letteratura archeologica americana); 4) un'ampia varietà di a numerosi altri tratti culturali e religiosi, di derivazione messicana. Nell'area delle Foreste Orientali, molti siti dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] degli uomini d'affari. Sulla giurisprudenza penale esiste una letteratura particolarmente ricca, e non vi è una distinzione significativa e di controversia. In uno studio relativo alla situazione messicana V. Gessner (v., 1976) ha tracciato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] del disco è ampiamente illustrato nell'arte e nella letteratura dell'antichità: basti solo pensare al Discobolo di Messico. Il suo duello con il russo Romuald Klim nella città messicana fu tra i più avvincenti nella storia di questa specialità: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] economici. In realtà, se vi è una distorsione nella letteratura sull'argomento, questa è dovuta al fatto che - soprattutto andalusi o del movimento zapatista nel corso della Rivoluzione messicana. In tempi più recenti i 'nuovi' movimenti sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali