La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] da corrispondenti della Royal Society o tratti dalla letteratura di viaggio. Alcuni quesiti erano formulati in base aveva integrato con le sue indagini sulla materia medica messicana le osservazioni di Francisco Hernández, medico incaricato da ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] rivoluzionari: Benito, in omaggio all’eroe dell’indipendenza messicana Benito Juarez; Andrea e Amilcare in omaggio ai rivoluzionari , ma anche di storia, di filosofia, di sociologia, di letteratura.
Nel 1904 pubblicò a Lugano il suo primo opuscolo, L’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] d'oliva di dubbia origine, formaggi parmesan argentini, 'bologna' messicana, vini che di italiano hanno soltanto il nome o al più anche frugale, varie persone tra le più note nel campo della letteratura, dell'arte o della scienza. Nel 1763, a opera di ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] , la guerra civile americana, la rivoluzione messicana). Ad accomunarli, l’idea di raccontare la it. Il poeta e la fantasia, in S. Freud, Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, 1991) che il motto dell’eroe di tutte le fantasie, dei ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] dell'atto)" (v. Katz, 1994).
Nella letteratura giuridica e sociologica, il genocidio è definito implicitamente un milione e più di persone furono uccise nel corso della Rivoluzione messicana tra il 1910 e il 1920. Altri esempi di genocidi avvenuti ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] problemi teorici ed empirici complessi. L’ampia letteratura scientifica che li ha approfonditi ha evidenziato Come mostra l’ultima colonna, il reddito mediano dei russi e dei messicani è meno di un quinto del valore mediano degli Stati Uniti e quello ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] reazioni dei lettori europei all’opera della scrittrice messicana. Il poema è dedicato al conte di Altamira española de Cerdeña, Madrid 1890, pp. 185-190; E. Pilia, La letteratura narrativa in Sardegna, I (Il romanzo e la novella), Cagliari 1926, pp ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] ed. francese 1962, 1971, 1977; messicana 1968; spagnola 1982): un’antologia critica Bottiglieri - G.C. Marras, Milano 1994, pp. 441-463 (aggiornamento in Letterature d’America, XXI (2001), 85, Ispanoamericana, passim); Bibliografía esencial de D. P ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] esule politico dal Regno delle Due Sicilie, insegnante di letteratura italiana a Zurigo e ospite della sua stessa pensione. gli adattamenti, come ad esempio avvenne con la Messicana inviperida, fatta oggetto di ottime recensioni dalla Perseveranza ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] (dalla Ciropedia di Senofonte) e Guatimosin, azione messicana (dalla Historia de la conquista de Mejico di A e quasi esclusivamente dedicata alle opere); A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, IV, Venezia 1832, pp. 120 ...
Leggi Tutto