Scrittore messicano (Apulco, Jalisco, 1917? - Città di Messico 1986). Assai legato alla storia aspra e dolorosa del suo paese, tra i maggiori esponenti del cosiddetto realismo magico, è soprattutto noto [...] 1953; trad. it. La morte al Messico, 1963) e per il romanzo Pedro Páramo (1955; trad. it. 1960). Premio nazionale di letteraturamessicana (1970), ha avuto notevole influenza su altri scrittori ispano-americani, tra cui soprattutto G. García Márquez. ...
Leggi Tutto
Dávila, Amparo. – Scrittrice messicana (Pinos, Zacatecas 1928 - Città di Messico 2020). Scrittrice dalla prosa limpida e delicata, voce tra le più significative della letteraturamessicana contemporanea, [...] è autrice di racconti che sperimentano con felicissimi esiti i generi dell'horror, del fantastico e del metafisico, non disdegnando di misurarsi con le trame di taglio realista e psicologico. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo messicano (Tizayuca 1816 - L'Avana 1842). Utilizzando il patrimonio leggendario della sua terra, introdusse il teatro romantico nella letteraturamessicana. Nei suoi primi drammi, Muñoz, [...] visitador de Méjico (1838) ed El privado del virrey (1841), svolse vicende di tirannie e di ribellioni concluse tragicamente; la stessa visione pessimistica della vita e della storia si ritrova nelle altre ...
Leggi Tutto
Nettel, Guadalupe. – Scrittrice messicana (n. Città di Messico 1973). Tra gli scrittori più originali della letteratura latinoamericana contemporanea, dotata di una prosa semplice ed elegante, dopo il [...] romanzo di esordio El huésped (2006) ha pubblicato la raccolta di racconti Pétalos y otras historias incómodas (2008; trad. it. 2019), El cuerpo en que nací (2011; trad. it. 2014), El matrimonio de los ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] nel 1543, vescovo, nella nuova sede episcopale messicana di Chiapas, Bartolomeo de Las Casas. Ma di Venezia, 1500-1620, Roma 1982, s.v.
A. Mercati, Saggi di storia e letteratura, II, ivi 1982, s.v.
Ancona e le Marche nel Cinquecento, Ancona 1982, pp ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] coadiuvato anche dal ricordo di tanta letteratura iconografica precedente, cinematografica e non, edera (dal romanzo di Grazia Deledda, del 1950, con l'attrice messicana Columba Dominguez), Tre storie proibite (1952, con Lia Amanda, Antonella Lualdi ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] (1933), fu tra i fondatori, assieme ad altri intellettuali messicani, della rivista Taller (1938-41). Soggiornò a lungo all' 1969; trad. it. 1973) e su vari aspetti della letteratura (Traducción: literatura y literalidad, 1971; Sor Juana Inés de ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] esule politico dal Regno delle Due Sicilie, insegnante di letteratura italiana a Zurigo e ospite della sua stessa pensione. gli adattamenti, come ad esempio avvenne con la Messicana inviperida, fatta oggetto di ottime recensioni dalla Perseveranza ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] (dalla Ciropedia di Senofonte) e Guatimosin, azione messicana (dalla Historia de la conquista de Mejico di A e quasi esclusivamente dedicata alle opere); A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, IV, Venezia 1832, pp. 120 ...
Leggi Tutto