Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] .A. Mateos, J. López Portillo, R. Delgado, H. Frías e anche del drammaturgo F. Gamboa.
Nel Novecento la letteraturamessicana acquista una fisionomia più autonoma. Università, riviste di cultura, movimenti artistici le danno un’impronta notevole: il ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Apulco, Jalisco, 1917? - Città di Messico 1986). Assai legato alla storia aspra e dolorosa del suo paese, tra i maggiori esponenti del cosiddetto realismo magico, è soprattutto noto [...] 1953; trad. it. La morte al Messico, 1963) e per il romanzo Pedro Páramo (1955; trad. it. 1960). Premio nazionale di letteraturamessicana (1970), ha avuto notevole influenza su altri scrittori ispano-americani, tra cui soprattutto G. García Márquez. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] La speculazione monetaria che produsse la crisi finanziaria messicana (1995) coinvolse anche l’Argentina, provocando felice della sua generazione). Agli inizi del 19° sec. la letteratura è ancora riflesso di un razionalismo settecentesco ed è in gran ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] P. Auster (n. 1946), traboccante di citazioni dalla grande letteratura americana ottocentesca.
La narrativa breve è la forma che più cenno va rivolto alla fiorente narrativa degli immigrati messicani e portoricani), chi scrive romanzi e racconti ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] coadiuvato anche dal ricordo di tanta letteratura iconografica precedente, cinematografica e non, edera (dal romanzo di Grazia Deledda, del 1950, con l'attrice messicana Columba Dominguez), Tre storie proibite (1952, con Lia Amanda, Antonella Lualdi ...
Leggi Tutto
America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] statunitense, cosicché nell'uso comune, e anche in molta letteratura sull'argomento, con l'espressione cinema americano ci si condizionati, oltre che da quella statunitense, anche dalla cinematografia messicana, sia pure in misura minore.
A parte l' ...
Leggi Tutto