GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] scarti stilistici che fanno pensare alla presenza di mani più deboli, forse assoldate tra i lavoranti di Bagnaia. La letteraturaperiegetica locale a partire dal XIX secolo affianca al G. il pittore Giacomo Cordelli, un seguace di T. Ligustri che ...
Leggi Tutto
EKPHRASIS (εκφρασις)
L. Faedo
In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] didascalica - p.es. in Petronio (Satyr., 83) - e i modi della descrizione si rifanno a quelli della letteraturaperiegetica, le cui e., per statuto, dovrebbero nascere dall'osservazione del reale. Spesso la realtà contemporanea, del resto, fornisce ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] 16). L’autografia della Fontana dell’Immacolatella – la cui attribuzione a M. e a P. Bernini, tramandata dalla letteraturaperiegetica, non è confortata da alcun supporto documentario – è stata recentemente messa in dubbio, avanzando l’ipotesi che si ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] di s. Ercolano, Perugia, duomo, sacrestia, che nonostante l'importante collocazione (originaria) non comparecitata nella letteraturaperiegetica, mentre ètra le più, interessanti opere dell'artista, ancheper la sintetica ed efficace veduta delle ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] 139 nota 3).
Con l’appellativo di Agostino, che ricorre nei documenti e nella letteraturaperiegetica (pp. 140 s.), il pittore viene ricordato nelle biografie dedicategli rispettivamente da Francesco Maria Niccolò Gabburri (1738) e dall’abate Orazio ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] de Garriera (1861) e Raccolta di quadri scelti di Carlo Berra (1863). Un ulteriore contributo all’ambito della letteraturaperiegetica fu la Nuovissima guida di Venezia e delle isole della laguna (1856).
Un lungo rapporto epistolare, avviato nel ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] C. Popilio Lenate (132 a. C.). Alla serie degli itinerarî commemorativi si può collegare anche una parte della letteraturaperiegetica, ed in modo particolare il De reditu suo di Rutilio Namaziano (che narra un viaggio marittimo dal Porto di ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] S. Maria Donnaregina realizzò nel 1764 su incarico della famiglia Narni Mancinelli l'arredo pittorico completo, segnalato dalla letteraturaperiegetica partenopea (Sigismondo, Galante) e costituito da due pale d'altare, da due lunette e da una tela ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] della cosiddetta "stanza di Ruggero". Proprio per il suo carattere repertoriale il manoscritto è accostabile alla letteraturaperiegetica delle guide palermitane del primo Ottocento. Il D. infatti non discrimina fra linguaggi classicistici e non ...
Leggi Tutto
PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno")
Giorgio Pasquali
È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] scrivono per lo più non prosa d'arte, ma stile scientifico, ipomnematico.
Dei periegeti è conservato per intero, come suole avvenire in letteratura erudita, solo il più recente, Pausania. La caratteristica data qui sopra si fonda su lui, sulle ...
Leggi Tutto
periegetico
periegètico agg. [dal lat. tardo periegetĭcus, gr. περιηγητικός, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. m. -ci). – Che riguarda la periegesi: la letteratura p. greca; autore di un’opera periegetica.