• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4025 risultati
Tutti i risultati [4025]
Biografie [1466]
Arti visive [741]
Storia [581]
Letteratura [595]
Religioni [543]
Archeologia [327]
Diritto [244]
Architettura e urbanistica [233]
Diritto civile [152]
Lingua [140]

SAFFICI, STROFE e METRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFICI, STROFE e METRO Giorgio Pasquali La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, [...] minima, indecomponibile, è il verso e in cui il numero delle sillabe è fisso. La strofa saffica è imitata nella letteratura romana già da Catullo (XI e LI: quest'ultima poesia è imitazione della seconda di Saffo), il quale riproduce anche la rara ... Leggi Tutto

GIUSSANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSSANI, Carlo Massimo Lenchantin De Gubernatis Filologo, nato a Milano il 6 novembre 1840, morto ivi il 21 aprile 1900. Fu volontario di fanteria a Palestro (1859). Dedicatosi agli studî orientali [...] pensiero del poeta che egli penetrò acutamente ricorrendo a tutti i sussidî della critica e in specie al confronto intelligente con le fonti greche. Merita pure menzione la Letteratura Romana (Milano 1899), per quanto un po' affrettata e incompleta. ... Leggi Tutto

MARCHESI, Concetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCHESI, Concetto Latinista, nato a Catania il 10 febbraio 1878, professore nell'università di Padova. Da una produzione giovanile di tipo più strettamente filologico, il M. è passato a studî su singoli [...] gli altri Marziale (Genova 1914), Seneca (Messina 1920), Tacito (ivi 1924). Soprattutto nota di lui è però la Letteratura romana, 3ª ed. (Messina 1935), felice e nutrito disegno storico, condotto con indipendenza e originalità di giudizio e pratica ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ROMANA – CATANIA – TACITO – SENECA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] geometriche o figurate. Il termine, di etimologia incerta ma con probabilità derivato dal greco Μοῦσα, appare nella letteratura romana solo assai tardi, precisamente negli Scriptores Historiae Augustae: se è stata dubitata l'autenticità dell'opera di ... Leggi Tutto

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] e nuovi, massimi Vallauri e Gandino) per l'indirizzo sostanzialmente crenologico-germanicizzante, per la riduzione della letteratura romana a mera materia ricostruttiva di modelli greco-ellenistici e a campo di avventurosi, avventati o sofistici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] mondo della cultura. Lungo questo cammino, che passa attraverso il Medioevo, l’umanesimo, il Rinascimento e l’età moderna, la letteratura romana ha influito profondamente sul modo di vivere e di pensare che ci è proprio. Se dunque si ha il coraggio ... Leggi Tutto

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione Eugenio Garin I L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] di un'intera tradizione afferrata nel suo sviluppo, rivendicando il senso di tutto il periodo più tardo della letteratura romana («neque autem statim deterius dixerimus quod diversum sit »). Ma dirà soprattutto l'enorme distanza fra una poesia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Cicerone e il lessico filosofico latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cicerone e il lessico filosofico latino Anna Maria Ioppolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cicerone ha avuto il merito di diffondere [...] secondo la sua personale interpretazione, rilevandone pregi e debolezze, e arricchendole con le allusioni costanti alla storia e alla letteratura romana. Alla base del modo di intendere la diffusione della filosofia di Cicerone vi è l’idea che i ... Leggi Tutto

FUNAIOLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Gino Gianfranco Gianotti Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] , apparsa in Enc. Italiana, XXIX (1936), pp. 699-714, e ristampata come Disegno storico della letteratura romana (pp. 35-120); infine i Lineamenti d'una storia della filologia attraverso i secoli (pp. 185-356), nati dalla fusione di voci dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI – INDIVIDUALISMO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNAIOLI, Gino (3)
Mostra Tutti

VALMAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALMAGGI, Luigi Michele Curnis – Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane. Fino al ginnasio inferiore [...] in sé, anche in opposizione alla sola ricerca storico-critica o linguistica, come nella prolusione La storia della letteratura romana e i suoi metodi di trattazione (Torino 1892) o nell’articolo Il valore estetico dell’episodio virgiliano di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INSTITUTIO ORATORIA – FERDINANDO MARTINI – LETTERATURA LATINA – LUIGI CASTIGLIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 403
Vocabolario
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali