Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] Villard, Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, Milano 1917.
Letteratura critica:
F. de Dartein, Etude sur l'architecture 1967, pp. 42-44.
M. Mirabella Roberti, Itinerari per la Brianza romana, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] cura di C. de Boor, 2 voll., Leipzig 1883-1885.
Letteratura critica. - O. Wulff, Die Koimesiskirche in Nicäa und ihre and Byzantine Ankara, DOP 31, 1977, pp. 29-87; D. French, The Roman Roads System of Asia Minor, in ANRW, II, 7.2, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] II, London-Cambridge (MA) 1916, pp. 321, 381.
Letteratura critica. - S. Gsell, Monuments antiques de l'Algérie, Paris de syncrétisme en Afrique. Thamugadi de Numidie, in L'Africa romana, "Atti dell'VIII Convegno di studi, Cagliari 1990", Sassari ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] oltre la metà delle mura - un insieme di tratti di epoca romana, medievale e seriore -, che seguivano il tracciato di quelle antiche; ), opera di poesia del sec. 10°, caposaldo della letteratura anglosassone, l'Exeter (Exon) Domesday Book, del 1086 ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] del Monistero di San Prospero, 3 voll., Padova 1733-1746.
Letteratura critica. - A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll (Parma 1990), Milano 1990; id., Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; A. Calzona, ivi, pp ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] . L'area, abitata ininterrottamente fin dall'epoca romana, fu dapprima municipium in età merovingia, quindi si cura di H. Fruin, den Haag 1916-1923, nr. 13.
Letteratura critica. - P. Debrabandere, Geschiedenis van de Schilderkunst te Kortrijk, 1400 ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] nel corso della Prima guerra punica, Palermo fu conquistata dai Romani che vinsero la strenua resistenza dei cittadini asserragliati nella rocca raffinato e intelligente cultore di scienze e letteratura, convenivano trovatori e cavalieri, studiosi di ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] in quanto provincia di nascita di s. Martino, e nella letteratura agiografica) e venne invece adottato di preferenza dagli umanisti.
in particolare calcare e arenaria, impiegata nell'epoca romana (spesso riutilizzata in età medievale) e nel Medioevo ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] in precedenza un insediamento: la Sala punica, poi romana, situata leggermente a monte, dove in seguito (sec Venezia 1550, pp. 1-103 (rist. Venezia 1837, p. 59).
Letteratura critica. - H. Basset, E. Lévi-Provençal, Chella, une nécropole mérinide ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] il territorio dovette essere abitato dal Neolitico fino all'epoca romana, mentre successivamente, tra il sec. 8° e l' a cura di G. Friedrich, I-IV, Praha 1904-1965.
Letteratura critica. - V. Denkstein, K stavební historii farního kostela Nanebevzetí ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...