IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , a ricevere la dignità imperiale a Roma. L'incoronazione romana per mano del papa era e restò decisiva per l' Codino, Traité des offices, a cura di J. Verpeaux, Paris 1966.
Letteratura critica. - A. Grabar, L'empereur dans l'art byzantin. Recherches ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] del 1852 è la chiesa evangelica riformata ispirata dalla chiesa romana di S. Rocco. Agli anni 1855-59 e 1876- le allegorie della Fisiografia, della Medicina, della Legge e della Letteratura sulla casa Natanson (1868). Nel 1866 lavorò alla fontana in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] entità amministrative. I confini della provincia romana mutarono infatti frequentemente nei decenni successivi, a della M. è stata spesso chiamata in causa, soprattutto nella letteratura storico-artistica del passato, la c.d. scuola macedone. Questa ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] senza conseguenze in ordine all'immagine canonica e normativa che la letteratura critica si formò subito della sua arte (da ascriversi tutta alla congiuntura tosco-romana e sostanzialmente estranea alla tradizione figurativa veneta e veneziana), non ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] di quella di Notre-Dame a Coutances (dip. Manche), la cripta romanica di Notre-Dame a Bayeux (dip. Calvados), del 1050 ca., e a cura di J. Laporte, Paris 1954, pp. 82-83.
Letteratura critica. - Abbé Cochet, La Normandie souterraine, Rouen-Paris 1854; ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] straordinarie raccolte di colonne e capitelli di epoca romana e bizantina provenienti da edifici in rovina dei da Ca' da Mosto, Venezia 1837 (Firenze 1550), pp. 124-125.
Letteratura critica. - H. Saladin, La mosquée de Sidi Oqba à Kairouan, Paris ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Pakistan.
1. Storia. - Ricordata più volte nella letteratura epica ed in quella buddista, in ispecie nelle raccolte uno dei momenti di maggior produzione dell'arte del Gandhāra (v. Romana arte, Esportazione, XI B).
Caduto sotto l'urto dei Sassanidi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...]
Anglo-Saxon Chronicle, a cura di D. Whitelock, London 1965.
Letteratura critica:
G.B. Brown, The Arts in Early England, II, 46, 1983, pp. 1-18.
id., L'architecture pré-romane et romane en Angleterre: problèmes d'origine et de chronologie, BMon 142, ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] H.M. Rochais, Roma 1963, pp. 61-108: 106.
Letteratura critica. - C. Oursel, Les manuscrits à miniatures de la Bibliothèque , pp. 161-172; A. Grabar, C. Nordenfalk, La peinture romane du onzième au treizième siècle (Les grands siècles de la peinture, 2 ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] Questa tendenza si protrae per tutto il periodo romanico, con indubbi collegamenti con l'architettura coeva, imperatoris libri quatuor, in PG, XX, coll. 909-1232: 1183-1186.
Letteratura critica. - J.A. Martigny, s.v. Canon, in Dictionnaire des ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...