Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] Vermiglioli, Antiche Iscrizioni Perugine2, 2 voll., 1833-34; G. C. Conestabile, Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, della letteratura e bibliografia perugina, 4 voll. e atlante, Perugia 1855-70; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria3 ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] Sosos e del plasticatore Possis. La descrizione che la letteratura antica ha dato di queste opere, ha offerto un della pittura antica scoperti in Italia, sez. III. La pittura ellenistico-romana; G. E. Rizzo, Le pitture di natura morta, Roma 1935; ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] il resto vale non più di quanto l'antica letteratura d'arte chiamava "invenzioni". Nessuno poteva dipingere vesti lungo, e si ritrova anche nei ritratti di mummie di età romana; essa domina nelle decorazioni figurate più accurate tanto dei vasi del ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] statua dell'Atena di Elateia ciò è documentato nella letteratura, giacché Pausania (x, 34, 8) dichiara di fronte alla situazione tipica per tutta la storia delle statue-ritratto romane: una statua greca classica di divinità fa da modello al corpo, ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] da tenere in mano per rinfrescarsi e profumarsi le dita con l'odore che l'a. emanava se strofinata. Numerosi, nella letteratura di età romana, sono gli accenni all'a. in tal senso (v. bibl.). Ma anche fuori del mundus muliebris questo materiale era ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] riportato dal Baglione e dal Baldinucci, dalla letteratura periegetica e da quanto emerge dagli archivi A.M. Rybko, in L'arte per i papi e per i principi nella campagna romana..., Roma 1990, I, pp. 45 s.; R. Spinelli, in Bernardo di Chiaravalle nell' ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Padova. Il L. rifiutava i modelli della tradizione greco-romana e quindi avversava anche il neoclassicismo, come in genere le , MA-London 1983, pp. 288-337; F. Bernabei, La letteratura artistica, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] polemico per denunciare le deprecabili condizioni dei monumenti romani. Nel 1890 pubblicò a Roma per i B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento. Un mito neomedievale fra letteratura e pittura, in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] della Staffa: storie mitologiche o tratte dalla letteratura greca svolte entro partizioni decorative con ornamenti quella data, cioè al 1786, il L. abitava nella casa romana dello stesso Miselli e del fratello monsignore, estimatori entrambi del suo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Molto dubbia e non confermata da documenti è invece l'attività romana del M., attestata in una cronaca contemporanea (Pirri, 1921, , …1952, Zaragoza 1956, pp. 311-314; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il '400 ed il '600, Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...