FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] al padre L. Pietrobono, divenendo direttore della Lectura Dantis romana.
Nel '63 pubblicava a Firenze La letteratura religiosa italiana, dove, accanto a un profilo della letteratura italiana vista alla luce dell'idea religiosa, un'antologia di ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] la catedral de Palencia (1035-1247), Salamanca 1986.
Letteratura critica. - M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Zamora Manzanares, La iglesia de San Pedro de Teverga y los comienzos del arte románico en el reino de Asturias y León, AEA 24, 1951, 96, ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] ; la c.d. cassa delle reliquie di Ottone I, con un'ametista romana rappresentante Dioniso (sec. 1°), e un avorio carolingio dell'870 ca., con 9), Darmstadt 1985⁶ (1957), p. 23.
Letteratura critica. - A. Brinkmann, Beschreibende Darstellung der älteren ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] questa città e a Firenze. Queste notizie sono riprese dalla letteratura posteriore tranne che dal Mancini (1832), dal Coleschi ( infine citare l'incisione del libro Vita di s. Francesca Romana fondatrice dell'Oblate di Torre de' Specchi..., stampato a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] e il Soldato del treno furono scelti per la I Biennale romana; mentre alla mostra della Primaverile di Firenze presentò otto oli, morì la moglie Paola.
Pittore colto, appassionato di letteratura e filosofia, avvertì con dolore la perdita di senso ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] dintorni di P. sono testimoniati dal Neolitico all'epoca romana numerosi insediamenti, ma finora non è stato possibile accertare Iz starata bálgarska knižnina [Dalla letteratura protobulgara], I, Sofia 1940, p. 157.
Letteratura critica. - K. Škorpil, ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] , che è un documento di notevole importanza nella letteratura architettonica del Cinquecento, segnando il passaggio da trattati non senza frequenti citazioni bibliche e di storia romana. La preoccupazione principale è la sicurezza militare, ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] una crónica de los obispos de Orense, Orense 1897.
Letteratura critica. - A. Vazquez Nuñez, La iglesia de ; J.C. Valle Pérez, Les corniches sur arcatures dans l'architecture romane du Nord-Ouest de la péninsule ibérique, Les Cahiers de Saint-Michel ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] bagaglio linguistico del pittore, della cultura figurativa romana degli anni Venti, probabilmente mediata da Artemisia d’approfondimento su P. sono sparsi anche nell’abbondante letteratura artemisiana; si segnalano da ultimo gli interventi di R. ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] verifica in modo sempre più frequente in età romanica - in molte situazioni poteva essere favorito dalla particolare cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, n.s., XXXIV, 1980, p. 372.
Letteratura critica. - s.v. Armarium, in Du Cange, I, 1883, p. 389; H. ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...