SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] histoire de la France), Paris 1869, pp. 351-438: 371.
Letteratura critica. - P. Merimée, Notice sur les peintures de l' Testament à Saint-Savin, ivi, pp. 369-396; R. Oursel, Haut-Poitou roman (La nuit des temps, 42), La Pierre-qui-Vire 1975, pp. 101- ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] alla quale restò fedele per tutta la vita.
L’abitazione romana dei Cecchi divenne, in breve, il punto di incontro di dalla Berkeley University della California a tenere due corsi di letteratura. Leonetta restò tre mesi a New York, visitando, insieme ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] Praeposito Frisingensibus, a cura di G.H. Pertz, ivi, XX, 1868, pp. 338-496: 490.
Letteratura critica. - J. Hubert, L'art pré-roman, Paris 1938; C. Rauch, Die Geschichte der Ingelheimer Königs- und Kaiserpfalz, Ingelheim 1960; W. Sage, Vorbericht ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] ; J. Contador de Argote, Memorias para a história eclesiástica do Arcebispado de Braga, Lisboa 1732.
Letteratura critica. - J. Leite de Vasconcelos, Estação Romana da Ribeira (Tralhariz), O Archeólogo Português 5, 1900, pp. 193-201; F. Manuel Alves ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] degli altri le nuove forme espressive.
Cultore di letteratura e filosofia, nel 1639 pubblicò un Canzoniere che di S. Adriano al Foro, distrutta nel 1933 per il ripristino della Curia romana (atto del 27 febbr. 1653 in Arch. di Stato di Roma, Trenta ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] Hurst, in Corpus Christianorum Lat., CXIXA, 1969.
Letteratura critica:
G. B. De Rossi, La Bibbia , JBAA 32, 1969, pp. 1-25.
A. Petrucci, L'Onciale Romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale (secc. VI-IX ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] potere dei nuovi sovrani e i loro legami con la tradizione romana (Velmans, 1977, pp. 70-71).In Bulgaria una g. B. de Montfaucon, Monuments de la monarchie française, Paris 1729.
Letteratura critica. - O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] a cura di J. Mazzoleni, R. Orefice, Amalfi 1985.
Letteratura critica. - M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città pp. 137-426: 423; D. Manacorda, Amalfi: urne romane e commerci medioevali, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] turca (1772) per Bonomo Algarotti Corniani, una S. Francesca Romana per Daniele Farsetti, una Rachele al pozzo (1773) per i veneziano..., V, Venezia 1787, p. 348; G. Moschini, Letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] facciata che rammenta assai da presso, semplificandola, la fronte della chiesa romana di S. Maria dell'Orto attribuita al Vignola; tuttavia, più detto Imenerio, spesso confuso con Bernardino nella letteratura artistica. Egli, nato intorno al 1565, fu ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...