MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] , 1989). Fuori delle mura si conservano i resti di due necropoli romane, una situata in prossimità della via che si dirigeva a Beja, , a cura di M. Da Silva Castelo, Lisboa 1990.
Letteratura critica. - S. Estacio da Veiga, Memória das antiguidades de ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] Per es. le a. delle figure di angeli nei mosaici della basilica romana di S. Maria Maggiore (432-440) e quella del Cristo nel E.K. Rand, II, Lancaster (PA) 1946, p. 471.
Letteratura critica. - A. Krücke, Der Nimbus und verwandte Attribute in der ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Nel 1946 partecipò alla collettiva "Pittori della Scuola romana" tenuta alla galleria Il Cortile di Roma e , G., Venezia 1952; T. Scialoja, Pittura riminese di F. G., in Letteratura, settembre-dicembre 1953, pp. 22 s.; L. Trucchi, G., in La Fiera ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] filosofico-letterarî con spiccata predilezione per le lingue e le letterature classiche. Dopo molti stenti, all'età di trentun anno di basi teoriche nonché, ben presto, con alte personalità romane, tra cui i dotti cardinali Passionei e Albani. Così ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] di manoscritti.
Bibl.:
Fonti. - J. Savaron, Les origines de Clairmont, a cura di P. Durant, Paris 16622 (1607).
Letteratura critica. - B. Craplet, Auvergne Romane (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955 (1972⁴, pp. 27-35, 49-94); M. Vieillard ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] tal genere (itineraria) ci sono noti però direttamente solo per l'età romana; redatti sia per scopo militare sia per uso privato (cfr. Hist. commemorativi si può collegare anche una parte della letteratura periegetica, ed in modo particolare il De ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] pittura a Roma nel XVIII secolo (1718-1760), in Boll. d'arte, LXI (1976), 1-2, p. 111; G. Magnanimini, Inventari della collezione romana del principe Corsini, ibid., LXV (1980), 8, p. 103; G. Michel, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1981, p. 552; O ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] aver avuto inizio prima del 1427, anno dell'attività romana di Gentile (Todini, 1991, p. 52). L'esistenza F. Mancini, Perugia 2001, p. 464; C. Galassi, Note di letteratura artistica. La nascita di una storiografia su palazzo Trinci, ibid., pp. 615 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] innamora di un nemico di Roma ed è perciò condannata a morte: il soggetto fu suggerito dalla abbondante letteratura contemporanea di ambientazione romana, tra la quale viene menzionata una tragedia di D.A. Parodi (L'Illustrazione italiana, 5 ag. 1877 ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] fino a noi, non solo attraverso la letteratura orientale, ma anche attraverso quella ellenica, che ne ha fissato diverse a un originale ellenistico. D'arte eclettica d'età romana invece è la statuetta bronzea rinvenuta nelle rovine del santuario ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...