FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] Un suo alunnato incisorio presso Morghen, riportato dalla letteratura, pur non trovando riscontri documentari precisi, è del F. risulta avvicinarsi all'orbita della Calcografia camerale romana, che stava allora vivendo, tra la direzione di G ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] bacio della croce della liturgia del Venerdì Santo gerosolimitana e romana anche con il crocifisso di Minden.Nello stesso duomo sono (um 1460), a cura di K. Löffler, Münster 1932.
Letteratura critica. - A. Ludorff, Die Bau- und Kunstdenkmäler des ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] capo della Chiesa bulgara, unita a quella romana tramite il cardinale Leone, inviato di Innocenzo 1198-1216), a cura di T. Halušcynskyi, Città del Vaticano 1944.
Letteratura critica. - F.I. Uspenskij, Bolgarskie Aseneviči na vizantijskoj službe v ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] pubblicò col titolo di Corona, insieme a numerosi brani di letteratura devota, nel Thesauro spirituale della b. Vergine Maria, di cui , 1492 e 1494;poi più volte, sino all'edizione romana del 1925 curata da R. Pascucci e alla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] città toscana sono conservati il dipinto Paesaggio della campagna romana, del 1838 (palazzo Pitti) e il disegno arte italiana, VI, 2, Torino 1982, p. 947; Torquato Tasso tra letteratura, ... e arti figurative, a cura di A. Buzzoni, Bologna 1985, pp ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] . arriva a provare che l'influsso della scuola romana e del Cavallini era perdurato nel Napoletano per tutto di guerrieri tedeschi del Cinquecento in Napoli, in Id., Aneddoti di varia letteratura, II,Bari 1953, pp. 60ss.); M. Pittaluga, Arti e studi ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] - che già da anni lo sosteneva e lo aveva inserito nella mostra romana "Nuove tendenze dell'arte italiana" (New York Art Foundation, 1958) - . Nel 1970 eseguì per i "Quaderni di letteratura e interpretazione figurativa" delle edizioni De Luca una ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] successione cronologica o tematica. Il maggior numero di capitelli romanici si conserva sul lato occidentale del primo piano, la c a cura di O. Posse, I-IV, Leipzig 1899-1941.Letteratura critica. - O. Posse, Die Lehre von den Privaturkunden, Leipzig ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Dinastia: 935-333); Epoca Tolemaica (332-32 a. C.); Epoca Romana (32 a. C. - 394 d. C.). Con il sussidio demotico e copto), alla storia civile e politica, a quella della letteratura, della religione, all'archeologia, agli usi e costumi della vita ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] 'amore per la musica, per gli oggetti d'arte, per la letteratura. L'influsso materno fece del F. un raffinato collezionista di opere aveva acquistato, tra cui un Busto di giovane, copia romana da un marmo greco.
Di pari passo accanto al restauro ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...