DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] l'Encyclopédie "lapiù ricca e più pregevole produzione della letteratura di questo secolo, o per meglio dire della tanto "arrangiando" le Riflessioni filosofico-politiche sull'antica Democrazia Romana precettrice di tutte le Nazioni Libere, ad uso del ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] tomo, mentre la biobibliografia di Basinio fu fornita dal p. Ireneo Affò, e l'illustrazione, in una vasta monografia, della letteratura umanistica della corte malatestiana, fu affidata al fratello Angelo (II, pars I), mentre il P. riservò a sé l ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] corsaro Dragut alla testa di un contingente di fanti fiorentini e romani. Nell'aprile si distinse all'assedio di Kélibia ed il 28 anni.
A Verona, il B., che si dilettava anche di letteratura (si ricordano di lui vari sonetti ed una canzone), fondò nel ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] combattendo aspramente l'intervento francese contro la Repubblica romana.
Il colpo di stato di Napoleone III, il 7 apr. 1881.
Fra tutti i Bonaparte che si dedicarono alla letteratura egli fu certo uno dei meno dotati: nelle sue numerose opere, in ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] (ibid. 1911). In essi c'è l'impronta della "scuola romana", con le sue tradizioni stilistiche e classiche e i suoi abbandoni alla del C. alle forme e ai contenuti della nuova letteratura è espressa nell'introduzione alle Poesie varie: "il reale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] gli altri ecclesiastici del Regno attivi presso la Curia romana, ai quali, sotto la minaccia di vedere confiscati come notai.
Grande interesse per la storia della cultura e della letteratura latina del XIII secolo rivestono i dictamina di G., di cui ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] una splendida corte, dando notevole respiro alle consuetudini cavalleresche e alla letteratura cortese e ove accolse con magnificenza trovatori e nobili, sia ravennati sia romani.
La politica della F. si caratterizzò in senso decisamente antimperiale ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] organizzò con i suoi uomini il corpo di Cacciatori romani a Torre Alfina, fortificando quella importante posizione. Agli e Bibl.: L. Tiberi, A. F., in La Favilla. Rivista di letteratura e di educazione, X (1886), pp. 169-181; G. Mazzatinti, Contributo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di introdursi nei circoli culturali fiorentini prima e romani poi.
Entrato a far parte dell'Accademia degli S.Bertelli, Storiografi, eruditi, antiquari e politici, in Storia della letteratura italianaGarzanti,a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] gennaio 1909). Non va infine dimenticato, nell'ambito della letteratura meridionalistica, il volume Nord e Sud attraverso i secoli (Bari d'Italia, ossia dei contributi che la civiltà romana ricevette da quella meridionale preesistente, dalla Magna ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...