FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] dando notevole respiro alle consuetudini cavalleresche e alla letteratura cortese e ove accolse con magnificenza trovatori e nobili al marito anche nello stato vedovile), la storiografia romantica ha interpretato la sua partecipazione all'assedio di ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] Il suo interesse prevalente, tuttavia, restava la letteratura e in particolare la poesia, che poté coltivare inaugurando i suoi corsi con una prolusione sulla polemica classico-romantica nella quale cercava di evidenziare le ragioni di entrambi gli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] Barbacovi, 1821, pp. 41-45; Discorso sulla tragedia romantica del sig. A. Manzoni intitolata Adelchi, 1823, p. pp. 27-38. Da ricordare poi due repertori legali apparsi nel Giornale di letteratura scienze e arti, 1833, voll. 36, 70, 71 e, infine, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] a pieno titolo tra le scrittrici più originali della letteratura italiana del Novecento, per il coraggio dimostrato nel dove Rasponi lavorava come imprenditrice e dove scrisse una romantica raccolta poetica: Il Cipressetto della Rocca a Sant’Arcangelo ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] e per linguaggio costituiscono il culmine del dramma musicale romantico
La formazione e le prime opere
Richard Wagner nacque d’opera e interessato, oltre che alla musica, alla letteratura, alla filosofia e alla politica, non effettuò studi regolari ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] dati ricavati dalla sua casistica e dalla letteratura più recente, egli sostenne la superiorità d. Soc. storica comense, XLV (1974-1977), pp. 206 ss.; V. Bianchi, A. C. chirurgo di fama internazionale, in Como romantica, Como1976, pp. 53 ss. ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Figura dagli interessi eclettici, che spaziavano dalla letteratura alla musica e alla critica teatrale, si donna fiera, armata di pugnale e pronta a colpire. Di impronta romantica Gli Artisti. Sentimenti e impressioni (Milano 1842), una raccolta di ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] che la storiografia dal '500 all'età romantica aveva elevato a prototipo dei tirannicida classico, , 12 luglio 1902; necrologi di L. Morisengo, L.A.F., in Giornale storico della letteratura italiana, XI, (1902), pp. 288 s.; F. Novati, L.A.F., in ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] nella sua formazione e gli trasmise alcuni principî cardine dell'ideologia romantica, quali l'ostilità verso una cultura di semplice intrattenimento, la convinzione che la letteratura dovesse essere volta a un fine civile e morale, il recupero ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] in Napoli nobilissima, XI (1902), p. 147;B. Zumbini, Studi di letteratura comparata, Bologna 1931, p. 143;G.Ceci, Bibl. per la storia delle Gazzetta del Mezzogiorno, 8 apr. 1939;E. Cione, Napoli romantica (1830-1848), Milano 1942, pp. 426, 441; G. ...
Leggi Tutto
romantico
romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrello
menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...