DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] investire ingenti somme in attività finanziarie nelle principali piazze svizzere e francesi in cui opera con letteredicambio, cedole o titoli obbligazionari, trasferimenti di capitale da una sede finanziaria all'altra, sempre mantenendo un fondo ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , nel quale Parascandolo sosteneva la posizione papale (decisa da Pio V nel 1571) che condannava i ‘cambi secchi’, ossia senza l’uso diletteredicambio. Il testo circolò in forma manoscritta a Genova (anche se l’unica copia conosciuta si trova ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Peretti sono custoditi nell’Archivio storico Capitolino, Cardelli, Appendice I, tt. 40-44; nel medesimo fondo vi sono le letteredicambio, le quietanze (tt. 60-62) e la corrispondenza (t. 103) che, a sua volta, è in parte rintracciabile anche ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] 'arciduca Massimiliano, e di offrire alla Polonia ogni sorta di aiuti in cambiodi una simile elezione. ambasciatore del re di Polonia a Roma e a Napoli (1544-1600), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe dilettere e filosofia, es ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] datata al 5° sec. e in seguito attribuita ad Arnolfo diCambio), spesso come simbolo dell'autorità papale, in gruppo con gli anni come un giorno" (3, 8). Notevole un accenno alle letteredi Paolo poste fra "le altre Scritture", e che "uomini ignoranti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cappella del Sancta Sanctorum. È notevole l’attività di Arnolfo diCambio e di Pietro d’Oderisio, portatore delle novità gotiche. Roma le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza, scienze sociali e politiche e dilettere e vi si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , all’avvio del piano di ricostruzione e alla fissazione del rapporto dicambio del dollaro con lo yen storiche, il Kojiki e il Nihongi; i semmyō o miktonori, proclami letti al popolo in varie occasioni e scritti nella lingua ufficiale del tempo ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] alla sua chiesa, la copiosa corrispondenza (ci sono giunte 218 letteredi A., oltre i trattatelli in forma epistolare, e 53 dirette tuttavia, con le leggi di Onorio contro gli scismatici e di fronte alla loro ostinazione, cambiò parere: e come dalla ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] la Santa Sede. Emerse che, in cambio del suo gesto di sottomissione, Podiebrad esigeva la conferma dei privilegi a cura di N. Housley, Houndmills - New York 2004, pp. 39-52; Enea Silvio Piccolomini. Uomo dilettere e mediatore di culture, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] un trattato di alleanza che, in cambio della protezione dello imperatore su Firenze, sui Medici e sullo Stato della Chiesa, impegnava i Fiorentini al pagamento di una grossa cifra. Poiché subito dopo giunsero lettere molto benevole di Carlo V ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...