Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] di concause. Lettere a Pietro Citati (1957-1969), a cura di Giorgio Pinotti, con un saggio di Pietro Citati, Milano, Adelphi, 2013.2 Pietro Citati, La civiltà letteraria europea da Omero a Nabokov, a cura e con un saggio introduttivo diPaolo ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] selezione di documenti e immagini provenienti dagli archivi privati diDi Ciaula, tra cui una lettera diPaolo Volponi scrittore operaio di non rifarsi a modelli prestabiliti, di non lasciarsi contaminare dal vizio delle belle lettere rischiando la ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Bufera e altro (ad esempio in L’orto).Nella poesia di Carlucci, infatti, e tanto più in prose costruite come quella che abbiamo letto, agisce sì un «frastuono liberato da ogni ansia di ricomposizione soggettiva» (Dal Bianco 2015), ma anche un’attenta ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] della prosa coeva» e ai «fenomeni di ipercoesione» (p. 57). Le Letteredi Guittone confermano l’amore per la «ripetizione dalla predicazione diPaolo Ségneri (con ripetizioni contenute nell’alveo dell’armamentario retorico) alla modernità di Galileo ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Sanità: «"Ma ti rendi conto che qui arrivavano le letteredi Petrarca ai Sanità di Sulmona?"» (p. 31); e poi con Cesare Segre scelti dal 2011 al 2023 (a cura di Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] San Paolo dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni gli altri con il santo bacio» (2 Corinzi 13,12), ripetendolo spesso nelle sue Lettere Abbronzatissima (Vianello 1961; 1963); Sapore di sale (Paoli, 1963) La canzone di Marinella, Amore che vieni, amore ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in corso di stampa.Iacobi ab Aquis Chronicon imaginis mundi, a cura di G. di Marco Polo), a cura di Marica Milanesi, Torino, Einaudi, 1980.Guglielmo di Rubruck, Viaggio in Mongolia-Itinerarium, a cura diPaolo ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] una parte Paolo Onofrio Branda, professore di retorica alle di metà Settecento.Anche nelle letteredi Porta inviate da Venezia al fratello Gaspare è attivo il significato di patria come luogo di origine, così come quello di «patriotto», nel senso di ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] alla mente i versi del V canto dell’Inferno di Dante, quello diPaolo e Francesca («La bufera infernal che mai non resta europea. Testi citatiDrago 2007 = Drago, A. T., Aristeneto. Lettere d’amore, introduzione, testo, traduzione e commento, Lecce, ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] scritti, specialmente le lettere ai compagni, e tale era il nome del periodico illegale (Spartakusbriefe ‘Letteredi Spartaco’) che dal Treccani, Roma, 1983.DELIN = Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle scuole del patriarchio lateranense insieme...
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì alla nuova fede. Assunto il nome di...