L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] m) scandito da torri cave quadrate e costruito, ai piedi della collina, su una fondazione di pietra , con paramento di pietra decorato da lesene corinzie, con peristilio di colonne a base attica. tuttavia marchiati con lettere greche; gli aggetti ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] lontane camere di corte dei Farnese e dei Gonzaga (lettere: 16, 1615/17, 1615 = Tirsi e Clori, gli Sciti/ la dipinser con l'ali/ per mostrare ai Mortali/ che se a punto si tarda un'ora sola pan-greca di Ateniesi contro Corinzi.
15. È noto che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cornice a modiglioni ancora esistente e i capitelli corinzi di questo monumento antico sono straordinariamente simili a " di musica, ma è soprattutto interessato ai problemi teorici, avendo letto, oltre ai Moderni, "molti autori e Greci e Latini ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] . La cosa non ci sorprende, perché da Galati 2 e 1 Corinzi 1, 11 si ricava che i rapporti tra i due non erano 213). 13 Tutte le notizie relative ai due episodi che seguono sul testo si ricavano da lettere dell'epistolario di Cipriano. 14 Quasi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] lxxii, 1956, p. 41, fig. 11; resti di pilastri esistenti ancora nel letto del fiume Ronco, a S-O della città). Termine o "mostra" dell' non è finora noto; alcuni capitelli corinzî con pulvino, insieme ai fusti di colonna, provengono con molta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] contenuti in vasi plastici corinzi. I composti individuati a/2 e b/1 lungo le direzioni corrispondenti ai due vettori fondamentali: (21) sono gli indici (compreso tra 0 e 10) che precede le lettere maiuscole. Il numero dà anche la composizione fra i ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Lentini. Mentre i Calcidesi ed i Corinzi si dividevano quanto di meglio offriva il quella di Bitalemi e di Madonna dell'Alemana ai piedi della collina di Gela, di Poggio dell Castronuovo, in Giornale di Scienze, Lettere, Arti per la Sicilia, XXVIII ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di Ancona nell’antichità, in Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti. Memorie, 30 (1991-92), pp. media 5,6-5,8 m, attestate ai due lati di un asse viario che attraversava e di importazione, soprattutto vasi corinzi e coppe di tipo ionico). ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] nella «follia» del messaggio della Croce (I Corinzi, 1, 1 - 2, 9): la in cui essi si esprimono (vangelo, lettere, apocalissi) formulano, in un certo la t. di Lutero si è costituita come risposta ai bisogni di spiritualità che la t. aveva ormai da ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] lavorazione antica e piedi d'argento di un letto di legno sono stati anche rinvenuti in di grande valore. Vi sono vasi corinzî, della Beozia, di Clazomene, di iscrizioni relative a forniture di vino e aceto ai templi reali di Nissa (scavi di M. ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...