BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] ancora, per la soluzione, a B., se in argomento troviamo letteredi Alessandro IV in data 12 luglio e 3 sett. 1255, indirizzate veniva concessa all'arciprete di Monteveglio la chiesa di S. Ambrogio, in cambio della chiesa di S. Apollinare, che doveva ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] riprova e non smentita, l'affettazione con cui dissemina le sue letteredi massime - sempre le stesse - in questa lingua.
Sposò nel il mancato accoglimento delle sue richieste ed i suoi cambiamentidi umori lo avevano spinto a scrivere in latino ed ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] monetario in uso, sugli oggetti dicambio, sulle unità di peso e di misura, di cui ha fornito anche i e soldati d'Africa orientale, Milano 1936, pp. 153-175; G. Farina, Le lettere del cardinale Massaia dal 1846 al 1887, Torino 1937, p. 322; C. Cesari ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] 1251 egli stesso ebbe una rendita annua di 30 marche dalla corona inglese. Letteredi Enrico III a vari cardinali scritte nel ed è un bel prodotto dell'arte di Arnolfo diCambio. In quarant'anni di attività zelante, come principe della Chiesa, ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente dicambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] la Fondazione Corriere della sera.
Testi utili per un suo ritratto sono: C. Pavese, A F. P. (1940-1946), in Id., Lettere 1926-1950, a cura di L. Mondo - I. Calvino, I-II, Torino 1968, pp. 369-512; F. P.: biografia minima (allegato a F. Pivano, Dopo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] cardinale da Pharnese". Promise anche una rendita di 1.000 ducati in cambio, ma sempre invano. Dal lago di Bolsena, dove la F. si era trasferita precipitosamente nel luglio per raggiungere sul lettodi morte il fratello Angelo, scrisse nell'agosto ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di Savoia, capaci di trovare sponda a Roma per le loro pretese). Nondimeno, egli riuscì a portare a termine nuove opere: il cavo della Bastia, detto poi anche cavo della Bonificazione, che cambiò . lat., 8749 (letteredi Rivarola a Maffeo Barberini ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] a effettuarsi sbarchi anglo-russi mentre, in cambio della neutralità, si erano ritirate le truppe napoletana di storia patria, Napoli 1999. Sui primi anni di regno: Letteredi Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] Galeazzo entrò come novizio nel collegio dei gesuiti di Novellara, dove cambiò il suo nome in quello del padre. Dopo sono pubblicati in: I. Gambaro, Astronomia e tecniche di ricerca nelle letteredi G. B. Riccioli ad A. Kircher, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] ). Successivamente però il patriarca cambiò condotta, cercando di invitare l'imperatore alla prudenza Patr. Gr., CXI, nn. 28, 32, 53 s., 56, 77 (letteredi Nicola il Mistico); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVIII ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...