(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Carbonico è ben rappresentato: nella Bulgaria di NO. affiora in lettidi arenarie alternanti con scisti argillosi e la popolazione bulgara era legata alla terra; e quando essi si cambiarono poi in ciflik ereditarî, si ebbe la vera e propria servitù ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Giovanni III (1569-92) salì sul trono, e il cambiamentodi regno creò una nuova situazione: la guerra con la Polonia cessò dell'alta borghesia.
Il regno di Gustavo III fu un periodo di fioritura per le arti e le lettere. I ritrattisti, educati in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . I lettidi pianura, poco ben delimitati, anzi talora appena delineati, sono incapaci a contenere tutte le acque di piena, convocati raramente, si limitarono a chiedere grazie in cambiodi denaro; la popolazione era tanto diminuita da rendere ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di stato di Gand e quella di Liegi, l'università libera di Bruxelles, l'università cattolica di Lovanio, la facoltà di filosofia e lettere dell'Istituto Saint-Louis di Bruxelles, la facoltà di filosofia e lettere Olanda, in cambiodi alcuni distretti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il pretore romano. L'iscrizione, che era incisa a grandi lettere sull'epistilio dorico (Inscr. Gr., II, 1170), fa sapere in cambio dell'eginetica.
Alla distanza di quattro anni, e poscia di altri quattro anni ci furono movimenti rivoluzionarî di cui ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] atti (denominati anche capitolazioni, lettere e simili) il re, spesso a conclusione di un lungo conflitto coi proprî vassalli, confermava ai medesimi i loro diritti feudali o ne concedeva di nuovi, avendone in cambio la conferma dei loro obblighi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fosse un solo tipo di 16-20 t., armato da un cannone di campagna di 7,62 cm.; infine armate tedesche non conoscevano il cambio e si battevano talvolta senza , 2 voll., Milano 1948); Hitler e Mussolini, Lettere e documenti, Milano 1946.
B) Per l’Europa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e buono scrittore, serviva ai consoli per scrivere loro le lettere ufficiali e per fare loro come da segretario.
L'epoca possessi transalpini in cambiodi vantaggi commerciali e di esenzioni di pedaggi specialmente sulla strada di Milano. La ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] pellicola, specialmente dopo che, nel 1891, si trovò il modo dicambiare la pellicola in piena luce. Alla loro diffusione contribuì molto l sensitometro Eder-Hecht con luce di magnesio a 3 m. e calcolando la differenza fra gradi letti per il giallo e ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] difficoltà e perdite sempre maggiori per cui fu deciso dicambiare loro le mansioni; parte dei dirigibili fu ceduta per le loro dimensioni, per la larghezza delle lettere, ecc. (articoli 55-62 reg.).
Personale di bordo. - La legge italiana (art. 13) ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...