LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 1865 da E. Mosterts, prussiano; degli scialli cardati fini iniziata a Prato da L. Targetti nel 1875; delle coperte da letto eseguita dai Bonucci di Perugia nei tipi fini e da varie ditte a Gandino (la Radici Seniori esisteva fin dal 1717) e a Sale ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dando agl'Indiani, in cambiodi pelli di grande valore, acquavite, fucili di scarto e cianfrusaglie.
La lo ricolmavano di privilegi di vario genere.
Ci restano lettere dell'imperatore Federico II (1240) che ordinano agl'impiegati erariali di far le ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Talleyrand-Périgord e da V. Benedetti per Napoleone III: il cambio delle ratifiche avvenne, sempre a Torino, il giorno 30. 1861, VIII, p. 750; L. G. Bollea, Una "Silloge" dilettere del Risorgimento, ivi 1919, p. 217 segg.; Il carteggio Cavour-Nigra ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ma a tavolati e perciò nell'insieme pianeggianti; i bruschi cambiamentidi livello corrispondono nella regione solo a qualcuno degli orli delle di secoli, quali dune di arresto di materiali di apporto eolico, fra i quali anche sottili lettidi sabbia ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sono brevi detti che vengono scritti per lo più in lettere maiuscole romane sopra liste bifide e svolazzanti, poste sotto di angeli e di santi. Come tutte le altre parti dello scudo, i tenenti e i sostegni, in origine, potevano essere cambiati ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Bogotá, di Ubaté e di Sogamoso, compresi tra 2500 e 2600 m. Essi hanno il sottosuolo formato di ghiaie e di fanghi argillosi con lettidi più densamente abitate, dalle quali hanno in cambio prodotti delle zone temperate e oggetti manifatturati.
Da ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , in cambio del Belgio e della Lombardia, quasi tutte le terre di Venezia. lettere e le memorie di Maria Luisa (1887); di Girolamo (1861-1866, voll. 7), di Giuseppe (1853-54, voll. 10), di Luciano (1882-83, voll. 3), di Ortensia (1927, voll. 3), di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di fare e conservare il vino di P. Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una nota di vive e, nei tralci maturi, piene di sostanze di riserva.
L'attività del cambio dà luogo ogni anno a nuovo libro ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] da considerarsi gallici, scritti in lettere latine o greche, nomi latini. Non sono stati identificati nomi di divinità. I nomi personali sono tardi, salito questo numero a sette, il nome si cambiò in Septem provinciae; in un terzo momento le due ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] minerario furono cedute al Brasile, in cambiodi un'indennità pecuniaria e di altri compensi territoriali. Ma anche questo dei suoi figli non corrispose un eguale fervore nel campo delle lettere. L'opera dei suoi scrittori si è ispirata a modelli ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...