. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] spinge alla soglia della stanza nuziale. Yasodharā dorme sopra un lettodi fiori, l'una mano protesa sulla testa del figlio, onde inutilmente all'etera centomila monete d'oro in cambio del privilegio di ospitare il Buddha. Ambapālī, che entrò poi ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] argentina: il movimento Madi (1946; sigla formata con lettere prese dal suo nome), elimina il telaio rettangolare, pubblico ha subito riduzioni non trascurabili per effetto del cambiodi utilizzazione (parcheggi, strade, ecc.). Nel centro della città ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] delegati a congressi e conferenze, invece delle lettere credenziali si dànno i pieni poteri, la caso l'agente presenta in apposita udienza di congedo la lettera di richiamo (lettres de rappel) e ne riceve in cambio (dal capo dello stato, o ministro ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] (1741), al quale si deve anche la graziosa Loggia dei cambî e il teatro ricostruito dallo Chenavard, dopo un incendio, nel
Istituti di cultura. - L'università (fondata nel 1808) comprende le facoltà di diritto, scienze, lettere, e mista di medicina ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] .
Storia. - Nel decennio 1978-88 non si registrano sostanziali cambiamenti nella vita politica (guidata ininterrottamente dal gen. Zia-ul-Haq), aggiunta di alcune lettere per rendere i suoni caratteristici del subcontinente indiano. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] ricerche e studî precedenti, A. Malamat ha esaminato cinque lettere dirette a Zimri-lim di Mari, in cui ha rilievo un makhkhum, che ", da lui rifiutata, in cambiodi una teoria sull'uso di scritti preesistenti da parte di Mosè la cui opera sarebbe ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] di feudi e privilegi, testamenti politici, aretalogie, trattati internazionali, lettere, testi mitici, svariatissimi rituali, testi mantici, di suoi genitori un certo valore e questi gli dànno in cambio un altro valore, senza che con ciò si possa ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] , si potranno rappresentare mediante lettere (p. es. dell'alfabeto latino): con lettere diverse, classi o elementi il simbolismo del Peano è incapace di tradurre; e da ciò deriva che questo deve, in cambio, distinguere nella copula del linguaggio ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] pubblico, il controllo sui cambî e sul sistema creditizio (obbligo alle banche affiliate, scheduled banks, di tenere presso la R. hanno fatto del Rāmcarit-mānas il poema più popolare e lettodi tutta l'India. Il poema è scritto in caupāī alternato ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] i settori e l'importanza relativa dei vari sistemi è notevolmente cambiata. La rete ferroviaria è stata, ed è tuttora, la confederazione") accolto universalmente dal 1934 (29 lettere latine con l'utilizzazione di diacritici e del digramma gh). Tra ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...