KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] sé stesso e ne ricevette in cambio un affetto raro per profondità di sentimento. Si può dire che la bellezza delle sue poesie è un riflesso della bellezza della sua vita.
Le sue lettere private sono tra le più belle della letteratura inglese. A tutti ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] II° al 4° alpini e del Pinerolo al 3° (1888);
il cambiodi denominazione dei battaglioni Susa I°, Susa II° e Rocca d'Anfo in Exilles formati occasionalmente e in modo vario, distinti con lettere alfabetiche. Successivamente, nel 1916, si generalizzò ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] che, ricevuta l'investitura, avrebbe soddisfatto agli obblighi contratti, in cambio, col papa, purché non fossero in contrasto con gli accordi per il primo, principe amante delle lettere e delle arti e mecenate di artisti e letterati spagnoli, sì che ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] creazione del Pro Tour, nuovo sistema di gestione del ciclismo professionistico. I cambiamenti voluti dall'UCI (Union Cycliste lettere, dallo stile confuso, emergeva però chiaramente il senso di dolore, di rabbia, nonché l'inevitabilità di volersi ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] in forma personalistica, riconosceva il suo compito di promuovere le arti e le lettere.
Già chiarimmo le ragioni per cui queste mondo greco, negli ultimi tempi di questo suo primo periodo, la tirannide aveva cambiato il suo significato: nella Ionia, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] al dicembre 1805 fu duca di Brisgovia, terra avuta col trattato di Luneville in cambiodi Modena e perduta col trattato di Presburgo: nel 1806, nella vigilia di Natale, cessava di vivere. Fu padre di Francesco IV duca di Modena; che ebbe assegnato ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] il danno et appresso la vergogna". Nelle sue lettere ai Sauli, egli la chiama affettuosamente "sua creatura per "la fabbrica di San Celso (cioè S. Maria presso San Celso) ed altre"; fra le quali il Vasari indica l'auditorio del Cambio e San Vittore ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] lettere. Finché rimase in patria dové prender parte alla vita politica del suo comune ed esercitare, probabilmente più in favore di amici che per lucro, la professione di più o meno inalterate: cambiò solo il genere di vita, la "professione". Dall ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] Londra-Edimburgo di km. 632 (con rifornimento di acqua e cambio del personale di macchina in corsa) alla velocità media di km. 84 numeri più alti ai treni merci. Le lettere sono, in genere, adoperate per i treni di lusso (per es. PR, Parigi-Roma ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] .
L'università, composta esclusivamente delle tre facoltà di scienze, lettere e medicina fu qui trasportata da Dôle, ove cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo lV di ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...