. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] , come molti de' suoi, esercitava l'arte del cambio. Dopo di lui incontriamo funzionarî e soldati. Capitano di alta riputazione fu nel '600 Catalano, figlio di Urbano che aveva preso parte alle guerre di Carlo Emanuele I e trovata la morte sotto Asti ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] alla parola data, liberale sino alla prodigalità. Suo figlio, che cambiò il suo nome di Braz in quello del padre e fu colmato di onori dal re, troppo tardi pentito, raccolse le lettere e altri documenti ufficiali del gran fondatore della potenza ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] fratello di Riccardo, promettendogli il suo aiuto per acquistare il trono d'Inghilterra e ricevendone in cambio la Canuto protestarono a Roma presso Celestino III, il quale tempestò dilettere F. A. perché riparasse al torto commesso: ma tutto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] fu posseduta dai duchi di Borgogna, nel 1477 Luigi XI l'occupò e nel 1478 ne prese legittimo possesso, dando in cambio all'erede, Bertrando d Fu unito all'intendenza e generalità di Amiens, però ottenne lettere patenti (1759-1766) che confermarono ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] in proposito, riguardante l'offerta della Galizia in cambio dell'Alsazia-Lorena, per cui aveva incontrato di Caporetto sembrarono, per un breve tempo, dar ragione ai militari germanici. Ma quando, nell'aprile successivo, furono pubblicate le lettere ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] cambio della viscontea di Narbona, cedette Nemours al nipote Gastone di Foix, ucciso nella battaglia di Ravenna di Due-Ponti, per divergenza di vedute col duca d'Aumale. Allora si ritirò nel suo ducato di Genevois, cercando un conforto nelle lettere ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] indispensabile a raggiungere tale scopo furono le lettere dell'alfabeto musicale che, poste in testa alle linee del rigo, assunsero quella funzione di chiave che ancor oggi esse compiono, sebbene totalmente cambiate nella forma. La lettera che prima ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] i corpi sono eletti a suffragio diretto dai cittadini di ambo i sessi per 5 anni. Anche il presidente quasi assoluta stabilità monetaria.
Il cambio del peso dominicano è calcolato in favore dei detenuti politici (lettere pastorali del 31 gennaio e del ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] del quale, Filippo, la cambiò nel 1326 con la contea di Chartres.
Comincia allora una dinastia comitale di origine regia, che diventa ducale, in virtù delle lettere patenti (1° gennaio 1414) di Carlo VI, in favore di Giovanni IV. Morto costui nella ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, David Herbert
Mario Praz
Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] Poems and Others e Sons and Lovers. Da questo periodo in poi cambiò spesso di soggiorno, ora vivendo in Inghilterra, ora in Italia, con frequenti nel 1914, e nei suoi libri e nelle sue lettere manifestò a più riprese entusiasmo per l'Italia e per ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...