PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , nel quale Parascandolo sosteneva la posizione papale (decisa da Pio V nel 1571) che condannava i ‘cambi secchi’, ossia senza l’uso diletteredicambio. Il testo circolò in forma manoscritta a Genova (anche se l’unica copia conosciuta si trova ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] , l'aiuto napoletano, sia in denaro sia in mezzi (soprattutto navi, per l'armamento delle quali nel settembre del 1468 spiccò letteredicambio a Valenza). Da parte sua, Ferdinando lodò l'impegno del M., attento a seguire Giovanni II in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] commerciale ereditata dal padre e dallo zio; tra i suoi clienti più famosi vi fu Michelangelo, che era solito appoggiare le sue letteredicambio sul banco Lanfredini.
Il L. morì a Firenze il 20 ott. 1520.
Si era sposato due volte: la prima, nel 1485 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] da lui la pace». Evidentemente per guadagnarsi il favore dell’ambiente di corte francese e influire sulle decisioni del sovrano, il re accludeva alle sue istruzioni «letteredicambio per quillo numero de dinari li quali haveranno da servire al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] fiera delle indicazioni del mercato del credito, Pallavicino dette ordine di comprare o di vendere in fiera una notevole quantità diletteredicambio emesse sulle diverse località di suo interesse che, nel caso dell’asiento, coincidevano spesso con ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] il 19 giugno, il 29 marzo 1651, in un'altra lettera allo stesso, "di nave alla Standia", un'isoletta nei pressi della città di Candia, lamenta gli siano state consegnate "letteredicambio" per soli 4.000 "scudi d'argento", laddove le spese da lui ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] i governi e, in particolare, della debolezza politica della Repubblica ligure. L'adozione di biglietti di sconto, analoghi alle letteredicambio; l'istituzione di un Tribunale dei fallimenti; l'estensione a tutto il territorio della Repubblica delle ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Peretti sono custoditi nell’Archivio storico Capitolino, Cardelli, Appendice I, tt. 40-44; nel medesimo fondo vi sono le letteredicambio, le quietanze (tt. 60-62) e la corrispondenza (t. 103) che, a sua volta, è in parte rintracciabile anche ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] X. Svolgeva l'attività bancaria come avevano fatto i suoi avi; presso il banco Lanfredini, Michelangelo Buonarroti riscuoteva le letteredicambio con cui venivano saldati i suoi lavori a Roma.
Nulla sappiamo sulla giovinezza del L.; una delle prime ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] il 1449 e il 1455. Risultano, oltre alle normali operazioni di giro, anche operazioni di giro con uffici statali (Camera degli imprestiti, ufficiali dell'Estraordenario) ed operazioni su letteredicambio (Museo Correr, mss. P. D., c. 911, 1, 912, 1 ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...