GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] missione d'Ungheria. Come si poteva leggere in alcune lettere loro affidate, essi avrebbero dovuto mobilitare l'Ungheria contro il , aver consacrato vescovo di Todi un bambino di dieci anni, aver nominato vescovi in cambiodi denaro, aver compiuto ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] traduzione italiana, in Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, La formazione del primo Stato 7, pp. 90-155.
168 Cei, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia. Nota pastorale, in ECEI 7, pp. 818-858.
169 Cfr. ECEI 6, pp ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del suo partito, riscontrava infatti un «indubbio poderoso cambiamentodi personale dirigente a diversi livelli»; «non è detto che presso la parrocchia del Preziosissimo Sangue dal gruppo degli amici di «Lettere ’70» (tra i quali si trovano David M. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] interpretato in un modo radicalmente diverso. Innanzitutto cambiò radicalmente il ‘canale di diffusione’ giuridico del testo: da ciò Costantino è tratta dal XVII testo della raccolta dilettere Sine nomine137 (compilata definitivamente verso il 1359 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] abolivano i privilegi ecclesiastici. Se davanti alle lettere patenti di emancipazione di ebrei e valdesi (1848) e all’ singoli Stati. Anche i dati sulla carriera pregressa non cambiano molto. Gli ex parroci continuano ad essere una minoranza. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il papa la rinuncia ad un'offensiva navale e un cambiodi strategia volta a spostare le operazioni sul fronte terrestre.
Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. II ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] 2300 e il 2200 ca., non apportando, però, alcun cambiamento sostanziale in ambito religioso. Intorno al 2000, l'intera ne aveva uno, che sua moglie collocò nel suo letto per confondere gli uomini di Saul, affinché egli potesse fuggire (I Samuele, 19 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] spazi per un’avanzata missionaria, in cambiodi concessioni al nazionalismo gallicano e coloniale, rivolgendo Più in generale sul tema: G. La Pira, Beatissimo padre. Lettere a Pio XII, a cura di I. Piersanti, A. Riccardi, Milano 2004; M. De Giuseppe ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Società Bibliche, in La parola che cambia il mondo. La Bibbia dalla stampa al computer. 1450-2000, a cura di A.F. Jesson, M. Cignoni cit., pp. 179-193; H. J. Piggott, Vita e lettere, a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini, Storia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sui cardinali e sui prelati e, nonostante le proteste, rifiutava dicambiare le sue disposizioni, e proibì ai porporati, sotto pena di scomunica riservata al pontefice, di ricevere lettere dalla Spagna prive dei dovuti titoli. La politica ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...