GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] accreditare un cambio sostanziale.
Il G. rimase a capo del monastero solo per un anno, poiché morì a seguito di violenta malattia, di cui varie fonti antiche forniscono titoli generici, può essere verosimilmente identificata con altrettante lettere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] lettere chegli inviava ai fratelli, non di rado ricche di dure annotazioni sull'operato delle truppe veneziane o di spregiudicati che era impedito dallo stato di guerra allora esistente tra la Repubblica e la Porta; m cambio ne ebbe amicizia e stima ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] 13 dicembre 1250 la situazione non mutò, con coalizioni alterne e cambiamentidi fronte, finché nel giugno 1251 a Genova O. rassegnò il lettere del cardinale fornisce informazioni dettagliate su questi mesi. Innocenzo IV lo dispensò dal suo ufficio di ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] infatti il libro della Compagnia dei laudesi. Il cambio è probabilmente da porre in relazione con l' Id., L'Ars nova e il madrigale, in Atti della Reale Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, IV, Palermo 1944, pp. 6-41; Id., Poesie musicali ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] con la relativa prebenda, in cambio della prevostura da lui ricoperta di S. Antonino di Piacenza; il Petrarca invece Mainardo, mentre attribuisce al C. le lettere dirette a Luca da Piacenza, rettore della parrocchia di S. Stefano in Parma, amico e ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] sull'eruzione dell'Etna del 1408, Palermo 1936; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna (aa. 1408-1409), estr. dagli Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, XIV(1954), pp. 11 s.; G. L. Barberi, Beneficia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] che, in cambio dei ricchi doni del papa e del cardinal Belluga, concesse ai missionari libertà di culto e di proselitismo.
Con questi luglio 1745.
La produzione letteraria di F. si può dividere in tre gruppi: lettere, relazioni, opere. Tutti i suoi ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] certifica la rinuncia del vescovato da parte dell'E. in cambiodi alcuni benefici ecclesiastici appartenenti alla diocesi di Cervia e alla badia di Pomposa.
Divenuto canonico della cattedrale di Ferrara nel 1519, ottenne dal papa una promozione ad un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] cambiò ancora una volta di titolo, assumendo quello di S. Silvestro, fino al 9 giugno 1653, quando passò a quello di Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, IV, Roma 1874, p. 309; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] di una pensione di 20.000 scudi in cambiodi una devozione certa al primo ministro francese. La delicatezza di -Besançon, a cura di C. P. M. Horric de Beaucaire, Paris 1892, pp. 240, 242, 246, 251-255, 263; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...