Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] Matteo, di Luca, delle lettere paoline e soprattutto della lettera agli Ebrei: di questa, anzi, alcuni antichi attribuirono a C. la paternità. sulle origini della chiesa romana è prezioso il cap. 5, che designa Pietro e Paolo col termine, ben presto ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] da Pier Luigi Farnese, figlio diPaolo III, in Roma. Con di dodici letteredi Seneca, a Treviso nel 1820; una del primo idillio di Teocrito, a Colle nel 1843; alcune Prose inedite a cura di F. Cugnoni, Imola nel 1872, ecc. Un gruppo di 63 Pensieri di ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] dichiararono che non v'era luogo a procedere. Una bolla diPaolo III (1535) concedeva allo Zaccaria e ai suoi seguaci des hl. A. M. Zaccaria, Fulda 1900; O. Premoli, Le lettere lo spirito religioso di S. A. M. Z., Roma 1909; id., Storia dei Barnabiti ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1483 a Venezia, morto il 24 agosto 1542 a Bologna, cominciò col rendere inestimabili servigi alla propria patria sia nelle questioni di carattere interno, quale quella di regolamentazione [...] p. 161 seg.; Solmi, in Nuovo arch. veneto, VII (1904); Biadego, Letteredi M. A. Flaminio al card. Contarini, Venezia 1906; Capasso, La politica diPaolo III e l'Italia, I, Camerino 1901; id., Paolo III, Messina 1918; I; Pastor, Storia dei papi, trad ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851. Laureatosi in lettere, si dedicò subito all'insegnamento. Intanto nel 1875 fondava con alcuni amici La vita nuova, quindicinale di letteratura e d'arte, durato qualche [...] diPaolo Ferrari, una sua commediola, Dopo il duello, lietamente accolta. Fu segretario per molti anni dell'Accademia scientifico-letteraria di 1923, pp. 91-93; A. Sacheli Grixoni, La vita e l'arte di E. D. M., Genova 1925; N. Sammartano, E. D. M., ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] il pontefice lo volle escluso dalla pace di Cave (1557). Alla morte diPaolo IV (1559) ritornò a Roma e 1890; C. Manfroni, La lega cristiana nel 1572 con letteredi M. A. C., in Archivio della R. Soc. romana di st. patr., XVI (1893), p. 347 segg.; P ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, miniatore e scrittore. Nato nel 1613 a Venezia, dopo aver studiato belle lettere, imparò l'arte con Palma il Giovane; ma non se ne possono indicare esempi, perché sparita da tempo la [...] adornano alcuni suoi libri, come la Carta del Navegar e le Minere di cui diremo. Il B. fu anche cartografo, come provano i libri su penetra con profonde osservazioni nell'arte di Giorgione, diPaolo Veronese e di Tintoretto; dei quali ultimi si ...
Leggi Tutto
Donato di Lorenzo Albanzani nacque a Pratovecchio verso l'anno 1326; testò in Ferrara nel marzo del 1411: probabilmente morì poco dopo. Fin dal 1345 lo troviamo insegnante di grammatica a Ravenna, dove [...] raccolta di opuscoli, lettere e orazioni di umanisti della fine del sec. XIV e del principio del sec. XV, appartenenti ai circoli padovano e veneziano, tra l'altro la corrispondenza epistolare di Antonio da Romagno, diPaolodi Bernardo, di Gasparino ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nella Tebaide, a cui attingono i monasteri di S. Paolo e di S. Antonio, sono alimentate dalle precipitazioni e S. Pietro martire nelle persecuzioni di Diocleziano. Dalle letteredi Dionigi e dalla Hist. Eccl. di Eusebio sui martiri delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Pitra, Iuris eccles. graec. selecta paralipomena, Roma 1891 (letteredi D. Chomatianus); Rallis e Potlis, Σύνταγμα τῶν ϑείων καὶ nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e Procopio.
Ma ora vediamo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...