Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] Matteo, di Luca, delle lettere paoline e soprattutto della lettera agli Ebrei: di questa, anzi, alcuni antichi attribuirono a C. la paternità. sulle origini della chiesa romana è prezioso il cap. 5, che designa Pietro e Paolo col termine, ben presto ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] da Pier Luigi Farnese, figlio diPaolo III, in Roma. Con di dodici letteredi Seneca, a Treviso nel 1820; una del primo idillio di Teocrito, a Colle nel 1843; alcune Prose inedite a cura di F. Cugnoni, Imola nel 1872, ecc. Un gruppo di 63 Pensieri di ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] dichiararono che non v'era luogo a procedere. Una bolla diPaolo III (1535) concedeva allo Zaccaria e ai suoi seguaci des hl. A. M. Zaccaria, Fulda 1900; O. Premoli, Le lettere lo spirito religioso di S. A. M. Z., Roma 1909; id., Storia dei Barnabiti ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1483 a Venezia, morto il 24 agosto 1542 a Bologna, cominciò col rendere inestimabili servigi alla propria patria sia nelle questioni di carattere interno, quale quella di regolamentazione [...] p. 161 seg.; Solmi, in Nuovo arch. veneto, VII (1904); Biadego, Letteredi M. A. Flaminio al card. Contarini, Venezia 1906; Capasso, La politica diPaolo III e l'Italia, I, Camerino 1901; id., Paolo III, Messina 1918; I; Pastor, Storia dei papi, trad ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851. Laureatosi in lettere, si dedicò subito all'insegnamento. Intanto nel 1875 fondava con alcuni amici La vita nuova, quindicinale di letteratura e d'arte, durato qualche [...] diPaolo Ferrari, una sua commediola, Dopo il duello, lietamente accolta. Fu segretario per molti anni dell'Accademia scientifico-letteraria di 1923, pp. 91-93; A. Sacheli Grixoni, La vita e l'arte di E. D. M., Genova 1925; N. Sammartano, E. D. M., ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] il pontefice lo volle escluso dalla pace di Cave (1557). Alla morte diPaolo IV (1559) ritornò a Roma e 1890; C. Manfroni, La lega cristiana nel 1572 con letteredi M. A. C., in Archivio della R. Soc. romana di st. patr., XVI (1893), p. 347 segg.; P ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, miniatore e scrittore. Nato nel 1613 a Venezia, dopo aver studiato belle lettere, imparò l'arte con Palma il Giovane; ma non se ne possono indicare esempi, perché sparita da tempo la [...] adornano alcuni suoi libri, come la Carta del Navegar e le Minere di cui diremo. Il B. fu anche cartografo, come provano i libri su penetra con profonde osservazioni nell'arte di Giorgione, diPaolo Veronese e di Tintoretto; dei quali ultimi si ...
Leggi Tutto
Donato di Lorenzo Albanzani nacque a Pratovecchio verso l'anno 1326; testò in Ferrara nel marzo del 1411: probabilmente morì poco dopo. Fin dal 1345 lo troviamo insegnante di grammatica a Ravenna, dove [...] raccolta di opuscoli, lettere e orazioni di umanisti della fine del sec. XIV e del principio del sec. XV, appartenenti ai circoli padovano e veneziano, tra l'altro la corrispondenza epistolare di Antonio da Romagno, diPaolodi Bernardo, di Gasparino ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nella Tebaide, a cui attingono i monasteri di S. Paolo e di S. Antonio, sono alimentate dalle precipitazioni e S. Pietro martire nelle persecuzioni di Diocleziano. Dalle letteredi Dionigi e dalla Hist. Eccl. di Eusebio sui martiri delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Pitra, Iuris eccles. graec. selecta paralipomena, Roma 1891 (letteredi D. Chomatianus); Rallis e Potlis, Σύνταγμα τῶν ϑείων καὶ nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e Procopio.
Ma ora vediamo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...