Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] lui avversi e la persecuzione continuò anche dopo la scomparsa diPaolo IV (McCuaig 1989, pp. 251 e segg.). Una Lione, dal libraio Anisson. Da costui avrebbero ricevuto le necessarie letteredi credito e a lui avrebbero fatto capo, sia per la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di banco, la cui unità di misura era il ducato di banco. A Venezia coesistevano mezzi di pagamento diversi quali le monete metalliche, le letteredi cambio o la stessa partita di secolo, a cura di Giorgio Borelli - Paola Lanaro - Francesco Vecchiato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Boezio con la descrizione delle lettere intessute nella veste di Filosofia, va dalla pratica ( (1. ed.: 1957; trad. it.: La teologia nel dodicesimo secolo, a cura diPaolo Vian, Milano, Jaca Book, 1986).
‒ 1969: Chenu, Marie-Dominique, La théologie ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] con grandi onori il conte di Provenza a S. Paolo fuori le Mura e lo accompagnarono al palazzo di S. Pietro, dove gli guelfa era ormai prossima a scomparire, Coluccio Salutati nelle sue letteredi Stato loda C. come padre dell'alleanza guelfa e rievoca ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] alla Cancelleria: esso non è il registro della Cancelleria.
Di secondaria importanza, rispetto alle letteredi G., sono le fonti biografiche e narrative. La Vita diPaolodi Bernried († 1150 ca.) si legge in Pontificum romanorum [...] vitae ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] singolare contesto in cui erano pubblicati, diffusi e letti. Chiedersi, per esempio, quali fossero nell'intenzione it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura diPaolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 197-206).
Damerow ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] .
Algebra e geometria nel Cinquecento
diPaolo Freguglia
L'algebra nasce sostanzialmente nel ; oggi la scriviamo, usando le lettere minuscole, semplicemente x3+bx=c, dove però non si fa ricorso al principio di omogeneità.
Per le incognite, indicate ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di poeta: un gesto, rievocante l'incoronazione di Petrarca, che gli consentì di fregiarsi, nelle sue lettere, di questo glorioso titolo. Apprezzando il suo talento di quella del veneziano Pietro Barbo (il futuro Paolo II): si credeva infatti che un ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] asserita continuità fra la lancia regia longobarda, il regius contus diPaolo Diacono, e la lancea sancta,appartenuta forse a B., che di primo lettodi Berta di Toscana), il conte Sansone e il longobardo Giselberto, conte di Bergamo. Come punto di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] problema di conciliare antichità e cristianesimo in una visione storica generale; anzi la menzione diPaolo Diacono come e l'umanesimo veronese, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura,scienze e letteredi Verona, s. 4, XVI [1915], p. 21); Venetiis ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...