AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Daita e Francesco Paolo Perez, alla ristampa di un Elenco di alcune parole oggidì fra M. A. e G. Lamberti, ibid. ,pp. 23-28; M. Ziino e G. Gabrieli, Letteredi M. A. a Graziadio I. Ascoli, in Arch. stor. siciliano, LIII (1933), pp. 255-258 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ornata (specialmente tra il 1322 e il 1364) una quantità di pergamene per letteredi indulgenza, destinate a essere affisse a cura dei destinatari alle porte di chiese e cappelle di tutta Europa. Qui un chierico pavese, Opicinus de Canistris, elaborò ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] 182-83).
Se tuttavia ritornassero nella Mandragola solo passaggi delle letteredi M. non ci sarebbe nulla di particolarmente significativo. Ma quando esiste riscontro fra passaggi diletteredi Vettori del 1514 e la Mandragola, allora è difficile non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] diPaolo II di impadronirsi di Bologna.
L'8 marzo 1466, F., dopo un nuovo attacco di idropisia e il Senato di Milano. Contributo alla storia del diritto pubblico milanese dal XIV al XVI secolo, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] diPaolo Jedlowski, Milano 1987 [Paris 1950], pp. 135-162.
19. Cf. Comune di Venezia, Rilievo degli abitanti di Venezia . «Atti finali e dimissioni presidenza», 1938, letteredi Musatti al prefetto di Venezia e al ministro per l’Educazione nazionale ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] raffigurante l'Eternotradue angeli, pagata, tramite un certo Benedetto diPaolo, come in loco il 7 genn. 1488; e A. Sansovino e i Della Robbia,in Atti e mem. dell'Acc. Petrarca dilett., arti e scienze,XLI (1973-1975), pp. 23 ss.; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] napoletane comandate dal duca di Calabria contribuirono al fallimento del tentativo diPaolo Il di soggiogare Rimini.
Quando io". Sul lettodi morte si accommiatò da quegli stessi figli con le parole: "Figlioli, siate benedetti". Poco più di un anno ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] M. e Verona, in Atti e memorie dell’Ac;cademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, CLXXVIII (2001-02), pp. 285-299; A. S. Ferino-Pagden, Nozze Gonzaga. A. M. e i cassoni nuziali diPaola Gonzaga, in FMR, XXI (2002), 149, pp. 17-64; O. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] con l'inerzia assoluta. Nel giugno del 1529 il Giberti regala al poeta i Commentari di Giovanni Crisostomo alle letteredi s. Paolo recentemente impressi dalla tipografia vescovile; il giorno immediatamente successivo alla data dell'edizione (29 ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] Bonaccorsi per Paolo Vettori. Certamente, i codici della tradizione non testimoniano a rigore se non le abitudini linguistiche dei copisti che li hanno esemplati, e ci restituiscono dunque la facies con la quale le opere di M. vennero lette e furono ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...