AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Daita e Francesco Paolo Perez, alla ristampa di un Elenco di alcune parole oggidì fra M. A. e G. Lamberti, ibid. ,pp. 23-28; M. Ziino e G. Gabrieli, Letteredi M. A. a Graziadio I. Ascoli, in Arch. stor. siciliano, LIII (1933), pp. 255-258 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ornata (specialmente tra il 1322 e il 1364) una quantità di pergamene per letteredi indulgenza, destinate a essere affisse a cura dei destinatari alle porte di chiese e cappelle di tutta Europa. Qui un chierico pavese, Opicinus de Canistris, elaborò ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] 182-83).
Se tuttavia ritornassero nella Mandragola solo passaggi delle letteredi M. non ci sarebbe nulla di particolarmente significativo. Ma quando esiste riscontro fra passaggi diletteredi Vettori del 1514 e la Mandragola, allora è difficile non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] diPaolo II di impadronirsi di Bologna.
L'8 marzo 1466, F., dopo un nuovo attacco di idropisia e il Senato di Milano. Contributo alla storia del diritto pubblico milanese dal XIV al XVI secolo, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] diPaolo Jedlowski, Milano 1987 [Paris 1950], pp. 135-162.
19. Cf. Comune di Venezia, Rilievo degli abitanti di Venezia . «Atti finali e dimissioni presidenza», 1938, letteredi Musatti al prefetto di Venezia e al ministro per l’Educazione nazionale ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] raffigurante l'Eternotradue angeli, pagata, tramite un certo Benedetto diPaolo, come in loco il 7 genn. 1488; e A. Sansovino e i Della Robbia,in Atti e mem. dell'Acc. Petrarca dilett., arti e scienze,XLI (1973-1975), pp. 23 ss.; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] napoletane comandate dal duca di Calabria contribuirono al fallimento del tentativo diPaolo Il di soggiogare Rimini.
Quando io". Sul lettodi morte si accommiatò da quegli stessi figli con le parole: "Figlioli, siate benedetti". Poco più di un anno ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] M. e Verona, in Atti e memorie dell’Ac;cademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, CLXXVIII (2001-02), pp. 285-299; A. S. Ferino-Pagden, Nozze Gonzaga. A. M. e i cassoni nuziali diPaola Gonzaga, in FMR, XXI (2002), 149, pp. 17-64; O. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] con l'inerzia assoluta. Nel giugno del 1529 il Giberti regala al poeta i Commentari di Giovanni Crisostomo alle letteredi s. Paolo recentemente impressi dalla tipografia vescovile; il giorno immediatamente successivo alla data dell'edizione (29 ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] Bonaccorsi per Paolo Vettori. Certamente, i codici della tradizione non testimoniano a rigore se non le abitudini linguistiche dei copisti che li hanno esemplati, e ci restituiscono dunque la facies con la quale le opere di M. vennero lette e furono ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...