PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] pontificato. Il cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini indicava, nel 1468, le linee degli ambienti curiali più critici nei confronti diPaolo II (Lettere, II, pp. 1190-1205), cui si rimproveravano l’eccessivo amore per la gloria mondana, le monete, i ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] veda A sedici anni sulle barricate di Milano. Conferenza diPaolo Mantegazza, in La Vita italiana nel Vita e studi di P. M., Genova 2002; G. Armocida - M. Tavani, Otto letteredi Cesare Lombroso a P. M. (1858-1866), in Riv. di storia della medicina, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Bari 1935, m, pp. 291 e 365. Si veda poi nelle Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, la lettera a Jérome da l. CERVELLI, Giudizi seicenteschi dell'opera diPaolo Paruta, estratto dagli «Annali dell'Istituto Italiano per ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , l’art. 46, co. 1-bis, del d.lgs. 12.4.2006, n. 163 che considera nulle le clausole di bandi e letteredi invito che contengano causa di esclusione, ulteriori e diverse da quelle tassativamente elencate (Cons. St., sez. III, 1.2.2012, n. 493).
Il ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] loro voto a favore di Borghese, che assunse il nome diPaolo V. Il giorno di T. Černušák, Praha 2013; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretario di stato di P. V, a cura di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] a Giannetti, intervenivano Soranzo, Sanfelice e i luterani Girolamo Donzellino e Diego de Enzinas per ascoltare letture delle Letteredi s. Paolo tenute dall'averroista Girolamo Borro; forse a quest'epoca è da ascrivere anche il suo rapporto col ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] semantica, Messina-Firenze 1961, 223-236; B. Nardi, D. letto dal Foscolo, in Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 166-189; G. Fallani, Analogie tra D. e S. Paolo, come introduzione agli aspetti mistici del Paradiso, in Lectura Dantis ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] . 1343 [13]), «Interpres», 1992, 12, pp. 327-30; J.-J. Marchand, Gli autografi di otto letteredi Francesco Vettori al Machiavelli (e una lettera inedita a Paolo Vettori), «Interpres», 1992, 12, pp. 223-69; F. Grazzini, Machiavelli, Guicciardini e le ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] del 1755, Roma 1980; Lettere ai Passionisti, a cura di F. Giorgini, Roma 1998; Letteredi formazione e direzione spirituale ai laici, a cura di M. Anselmi, I-II, Roma 2001; Diario spirituale di san Paolo della Croce, a cura di P. Sardi, Castellazzo ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , 2013, p. 42).
L’ambasceria si concluse il 24 marzo 1608, con la partenza diPaolo Simone per Baghdad, Alessandretta e il mare. Arrivò a Napoli il 25 luglio con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia, e fu ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...