Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Volume XXXIII, Epistolario, Imola, Cooperativa tipografico editrice Paolo Galeati, 1921.Migliorini 1927 = Bruno Migliorini, , 1968.Monti 1842 = Epistolario di Vincenzo Monti, riordinato ed accresciuto di molte lettere non prima stampate o raccolte, ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] scimmietta con gli occhiali che Paolo Pellegrini ha scelto come immagine di copertina del suo libro.Per questo da Pellegrini che parte da una memorabile lezione del suo professore dilettere del liceo – anche dal cardinale Ravasi nel suo blog per ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Callas, mito portatore di glamour [ultima consultazione il 23 settembre 2023].M. A. Epifani, Pier Paolo mio… Cara Maria. numero 19, Maggio 2020.M. Callas, Io, Maria. Lettere e memorie inedite, a cura di T. Volf, Rizzoli, Milano, 2019.G. Guccini, Maria ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] Pellegrini, Perché “bello” crea “bellezza” ma “carino” crea “carineria”? Paolo D’Achille, Perché in italiano non c’è una sola forma per l’articolo, come in altre lingue, ma è presente una varietà di forme, in particolare per il maschile (il, lo; i ...
Leggi Tutto
Libertà obbligatoria, Polli d’allevamento e Anni affollati In questa fase del teatro canzone, gli autori attingono dagli Scritti corsari e dalle Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini. Il processo rivoluzionario [...] delle coscienze che avrebbe dovuto g ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle scuole del patriarchio lateranense insieme...
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì alla nuova fede. Assunto il nome di...